SULMONA – Affidato l’incarico per il servizio attinente l’ingegneria e l’architettura consistente nella redazione della relazione geologica tecnica, indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche relative ai lavori sul ponte di via Gorizia. La determina dirigenziale, firmata dal Dirigente del quarto settore Amedeo D’Eramo, è stata pubblicata sull’Albo Pretorio del sito istituzionale del Comune di Sulmona. La perizia geologica sarà eseguita dal geologo Gianluca Giovannelli di Pennadomo (Chieti) per un importo di € 8.752,80. Si tratta di un passaggio fondamentale per sbloccare definitivamente l’iter burocratico e arrivare alla consegna dei lavori dopo la richiesta di integrazioni da parte del Genio Civile per il rilascio di tutte le autorizzazioni sismiche. “Abbiamo affidato questa perizia geologica per rispondere a delle precise richieste riguardo il collegamento viario fra via Stazione Introdacqua e via Gorizia”- conferma il vice sindaco e assessore comunale ai lavori pubblici Nicola Angelucci. Il progetto esecutivo per l’esecuzione dei lavori non prevede più l’attraversamento di Villa Orsini e del suo parco ma un belvedere che affaccia su quest’ultimo. E’ prevista anche la realizzazione di una passerella sul lato nord per i pedoni e una pista ciclabile. Tutto in realtà è fermo dal dicembre 2012 dopo studi, raccolta di firme, progetti e anche l’inchiesta penale che si è chiusa senza colpevoli con l’assoluzione dall’accusa di falsa attestazione del responsabile unico del procedimento. Ora si riparte alla ricerca di celeri autorizzazioni per dare impulso all’iter. Il primo passo è proprio la redazione della relazione geologica.
Andrea D’Aurelio
Riproduzione riservata