
Nasce a Sulmona una nuova associazione di volontariato per l’integrazione sociale degli immigrati
In risposta alla crescente presenza di immigrati, in particolare giovani, a Sulmona e nei comuni limitrofi, è nata una nuova associazione di volontariato sociale, regolarmente iscritta nel Terzo Settore. Presieduta da Samy Simonetti El Nakhal, l’associazione si pone l’obiettivo di offrire un sostegno concreto ai nuovi arrivati nel loro percorso di integrazione, favorendo un inserimento sano e consapevole nel tessuto sociale locale.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’inclusione non può avvenire spontaneamente, ma richiede strutture, attività e relazioni capaci di rispondere ai bisogni concreti delle persone. Una risposta efficace a queste esigenze non solo migliora la qualità della vita degli immigrati, ma produce benefici diffusi per l’intera comunità, che potrà relazionarsi con cittadini sereni, preparati e attivamente partecipi alla vita sociale e culturale.
Tra le principali azioni previste dall’associazione vi sono l’attivazione di laboratori didattici, in particolare: corsi di lingua italiana per facilitare la comunicazione e l’autonomia quotidiana; incontri formativi sui diritti e doveri sanciti dalla Costituzione Italiana, per promuovere consapevolezza civica e rispetto delle regole.
Queste attività mirano anche a valorizzare la libertà religiosa, a stimolare la creazione di reti relazionali e a contrastare l’isolamento sociale, fenomeno che rischia di colpire duramente chi si trova lontano dalle proprie radici.
L’associazione ha in programma eventi interculturali e iniziative aperte alla cittadinanza che promuovano la condivisione di tradizioni, usi e costumi provenienti dai diversi Paesi d’origine degli associati, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco.
Attualmente, non disponendo ancora di una sede fissa, le attività si sono svolte in forma occasionale grazie all’impegno volontario dei soci fondatori. Tuttavia, il progetto necessita ora di risorse economiche e spazi adeguati per poter sviluppare appieno il proprio potenziale. I finanziamenti provengono esclusivamente dai contributi dei soci, che ad oggi superano le sessanta unità.
È stata formalmente richiesta un’interlocuzione con le Istituzioni locali per presentare il progetto, illustrarne le finalità e richiederne il sostegno. L’associazione è convinta che la sua presenza possa rappresentare un’opportunità concreta per Sulmona: una città accogliente, capace di aprirsi al mondo e di trasformare la diversità in ricchezza.