
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, il Consiglio comunale dell’Aquila si riunirà in seduta aperta e straordinaria a partire dalle ore 9. L’iniziativa, promossa con una richiesta di convocazione dell’assise civica al presidente Santangelo, è stata accolta favorevolmente e sostenuta da diversi gruppi consiliari, con l’intento di creare un momento di confronto e dibattito sulle tematiche legate alla parità di genere. All’evento saranno invitate le associazioni del territorio che operano quotidianamente per contrastare la discriminazione e promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne. “Un obiettivo su cui riteniamo non possano esserci divisioni politiche o partitiche”, sottolineano Stefania Pezzopane (Partito Democratico) e Simona Giannangeli (L’Aquila Coraggiosa). L’auspicio è quello di una partecipazione ampia della comunità e di una condivisione unanime dell’ordine del giorno che sarà proposto in Consiglio comunale. Secondo il World Economic Forum, nel 2024 l’Italia si è posizionata all’87° posto tra le economie mondiali per parità di genere. Un dato che evidenzia quanto ancora ci sia da fare per garantire pari opportunità, equità salariale, politiche di inclusione e tutela della maternità. Il documento che verrà discusso in Consiglio impegnerà il Sindaco e l’Amministrazione comunale a promuovere azioni concrete per ridurre questo divario, assicurando la certificazione della parità di genere nei rapporti di lavoro tra donne e uomini presso enti comunali, aziende partecipate e imprese collaboratrici del Comune, in conformità con la legge n° 162 del 2021. La seduta del Consiglio comunale sarà anche un’occasione per ribadire la necessità di una condanna internazionale delle violazioni dei diritti delle donne nel mondo. Particolare attenzione sarà rivolta alla situazione in Afghanistan, dove il regime talebano continua a marginalizzare e umiliare le donne, negando loro diritti fondamentali. L’ordine del giorno proporrà che il Consiglio comunale dell’Aquila si faccia promotore di un’iniziativa per impegnare il Governo italiano a condannare fermamente il regime talebano e a riconoscere l’apartheid di genere come crimine contro l’umanità nei Trattati internazionali, al pari dell’apartheid razziale. La Giornata internazionale dei diritti delle donne rappresenta un’opportunità per ribadire l’importanza di politiche attive per la parità di genere e per la tutela dei diritti fondamentali. L’incontro straordinario del Consiglio comunale sarà un’occasione per riaffermare il ruolo delle istituzioni nella promozione di una società più equa e inclusiva.