
Un altro tassello si aggiunge al percorso di recupero del patrimonio storico e culturale dell’Abruzzo. La Conferenza Permanente ha dato il via libera all’intervento di riparazione locale della Chiesa di San Domenico a Magliano dei Marsi, un edificio di grande valore architettonico e religioso, situato nel cuore del centro storico del paese. L’intervento, dal costo complessivo di 600.000 euro, prevede una serie di lavori mirati al consolidamento statico e alla messa in sicurezza della struttura. Le opere riguarderanno le murature, i solai delle volte delle cappelle, la facciata principale, il timpano del prospetto posteriore, le capriate lignee e le coperture della chiesa e degli spazi adiacenti, tra cui la sacrestia e il campanile. Nel dettaglio, gli interventi comprendono:
✔ Cucitura e rinforzo strutturale con barre di coazione;
✔ Tecnica del “cuci e scuci” per la sostituzione dei mattoni deteriorati;
✔ Realizzazione di un cordolo in muratura armata per una maggiore stabilità;
✔ Consolidamento delle volte in muratura;
✔ Restauro delle coperture e delle capriate lignee;
✔ Recupero del soffitto dipinto, elemento di pregio artistico all’interno della chiesa.
La Chiesa di San Domenico, collocata su un’altura nel centro abitato di Magliano dei Marsi e addossata al lato sud dell’originario convento delle Suore Agostiniane, è un punto di riferimento storico e spirituale per la comunità locale. Oggi la proprietà dell’edificio è affidata all’Istituto Suore Francescane di Santa Filippa Mareri, con sede a Borgo San Pietro di Petrella Salto (RI). L’edificio presenta una navata unica allungata con un coro rettangolare che ospita un pregiato coro ligneo. L’accesso principale si apre su Piazza Francesco Lolli, crocevia storico che collega Via Fonte Nuova al centro del borgo. L’approvazione del progetto rappresenta un ulteriore segnale positivo nel processo di ricostruzione post-sisma 2016 che sta coinvolgendo numerose aree dell’Abruzzo. A sottolinearlo è il Commissario alla ricostruzione, Guido Castelli, che esprime soddisfazione per questo importante traguardo:
“Anche l’Abruzzo sta beneficiando del cambio di passo che la ricostruzione sta avendo. Un altro gioiello spirituale e culturale tornerà a splendere a breve. Ringrazio il presidente della Regione Marco Marsilio, l’Istituto Suore Francescane di Santa Filippa Mareri, l’Ufficio speciale ricostruzione e il sindaco Pasqualino Di Cristofano per la collaborazione e per l’efficace sinergia.”
Un progetto che non solo contribuirà alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico e religioso del territorio, ma che rappresenta anche un simbolo di rinascita per la comunità di Magliano dei Marsi.