
Il Comune tra i vincitori del bando nazionale “Bici in Comune”. Il sindaco Biondi: “Unire cultura, salute e territorio è la nostra sfida”
C’è anche la città dell’Aquila tra i comuni italiani premiati nell’ambito del progetto nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, di Sport e Salute S.p.A. e dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). La cerimonia si è svolta il 13 giugno scorso a Firenze, nello splendido Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. L’Aquila è stata selezionata tra 471 comuni partecipanti, grazie al progetto “Realizzazione percorso cicloturistico che conduce al Parco Archeologico di Amiternum ed eventi di promozione della mobilità ciclabile”. “È un riconoscimento importante – ha commentato il sindaco Pierluigi Biondi insieme all’assessore alla mobilità Paola Giuliani – che premia la nostra visione: unire il recupero del paesaggio e del patrimonio culturale alla promozione di stili di vita sani e sostenibili”. Il progetto, realizzato in partenariato con il Museo Nazionale d’Abruzzo, si inserisce nel più ampio programma di iniziative che condurranno L’Aquila verso il ruolo di Capitale Italiana della Cultura 2026. Al centro dell’intervento, la creazione di un nuovo itinerario ciclabile che collegherà l’anello ciclopedonale in località Coppito con il Parco Archeologico di Amiternum, lungo il quale saranno installati pannelli informativi con Qrcode e segnaletica turistica. I visitatori che raggiungeranno il sito in bicicletta potranno proseguire a piedi per una breve passeggiata fino all’Anfiteatro romano, dove saranno accolti dal personale del Parco per una visita guidata. In vari punti strategici della città verranno inoltre installati box per bici dotati di prese di ricarica per e-bike, attivabili tramite un’applicazione mobile. Accanto alle infrastrutture, il progetto prevede anche una serie di eventi culturali e sportivi per incentivare l’uso della bicicletta. Tra questi, uno spettacolo di archeologia sperimentale intitolato “Ricordando Sallustio”, che andrà in scena tra le rovine del Teatro Romano di Amiternum, raccontando storie e personaggi dell’antico centro sabino. Altre iniziative si svolgeranno nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile nel 2025 e 2026, con il coinvolgimento di associazioni sportive locali. Durante l’evento fiorentino, al quale hanno partecipato la sindaca di Firenze Sara Funaro e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, sono state presentate anche le esperienze virtuose di città come Torino, Pesaro, Imola e numerosi comuni più piccoli, sottolineando l’importanza di una distribuzione equa delle risorse sul territorio nazionale. Testimonial d’eccezione i grandi campioni dello sport del team “Illumina” di Sport e Salute – tra cui Paolo Bettini, Massimiliano Rosolino, Alessia Filippi e altri – che hanno raccontato il valore dello sport come riscatto e stile di vita. “Questo progetto – ha concluso il sindaco Biondi – è la dimostrazione che lo sviluppo delle aree interne può andare di pari passo con la valorizzazione della cultura, della salute e del paesaggio. Una mobilità nuova è possibile, anche nel cuore dell’Appennino”.