banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Si chiama “Abruzzo Wine & Food, Prodotti di Qualità Certificati”, un’idea promossa dall’ Associazione Marsicana Produttori Patate, che è riuscita a riunire attorno allo stesso scopo il Consorzio di Tutela Patata del Fucino Igp, il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Co.Val.PA Abruzzo e l’unione comuni Montagna Marsicani. Costituito ufficialmente il 31 ottobre scorso, il distretto è stato presentato oggi nella sede del Consiglio regionale di Pescara. All’evento hanno partecipato, tra gli altri: il presidente del Consorzio Tutela Patata del Fucino IGP Benedetto Caiola, nonché presidente del nuovo distretto , il referente dei progetti, Antonio Del Corvo, il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo Alessandro Nicodemi, il consigliere Associazione Marsicana Produttori Patate Massimiliano Marchione, il presidente Associazione Consorzio Valorizzazione Produzioni Agricole Abruzzo Marcello Di Pasquale, il vicepresidente dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana Vincenzo Giovagnorio, nonché dal vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente. “Il distretto opererà come strumento di coordinamento per le politiche di sviluppo rurale”, ha spiegato Benedetto Caiola. “Offrirà consulenza e supporto nella gestione dei piani di sviluppo, oltre a favorire l’accesso a finanziamenti agevolati grazie alla collaborazione con il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo”. Il riconoscimento del distretto, emesso dalla Regione Abruzzo con delibera di giunta n. 574 del 18 settembre 2024, abbraccia produzioni a marchio DOP, IGP, DOCG, DOC e IGT , coinvolgendo oltre 10.000 imprenditori agricoli e 34 comuni dell’Unione Montagna Marsicana, con una rappresentatività che si estende all’intero territorio regionale. Il distretto ha già presentato un progetto da oltre 21 milioni di euro al bando ministeriale sui finanziamenti per i distretti del cibo, coinvolgendo soci fondatori, 19 aziende agricole e il Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica per l’Ambiente (CURSA). Il finanziamento, se ottenuto, sarà destinato a investimenti tecnologici e a una promozione intensa dei prodotti abruzzesi sui mercati nazionali e internazionali. Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Vini d’Abruzzo, ha paragonato la nascita del distretto a un matrimonio tra tradizione e innovazione: “Solo l’autenticità dei prodotti legati alle radici territoriali può offrire un reale vantaggio competitivo sui mercati“. Dello stesso avviso il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio: “Questo è un progetto ambizioso che non poteva non coinvolgere i nostri 34 comuni, uniti per valorizzare i prodotti e il territorio abruzzese”.

Con Abruzzo Wine & Food, la regione si prepara a rafforzare il proprio posizionamento come destinazione di eccellenza enogastronomica, capace di attrarre visitatori e valorizzare le risorse locali

Lascia un commento