
Mani nervose e saliva azzerata. In tanti guardano l’urna, sperando nella chiamata della sorte-provvidenza. In molti chiudono gli occhi pensano alla Madonna lauretana che domenica prossima, nella centrale piazza, tornerà a correre incontro al Figlio Risorto. La ritualità del sorteggio lauretano, torna a strappare lacrime ed emozioni nella Chiesa di Santa Lucia, gremita dal pubblico che accompagna i confratelli del sodalizio. L’emozione è palpabile e il senso della responsabilità è fortemente radicato nella mente e nei cuori, tanto per la quadriglia scappa quanto per gli altri portatori estratti poichè tutti avranno il compito, ancora una volta, di portare avanti la secolare tradizione. Pezzi di storia sulle spalle nella piazza dei diecimila. Ad eseguire la corsa saranno Giuseppe Rapone, Umberto Ramunno , Guido Cirstensiense e Giampaolo Luongo. Stessa quadriglia estratta nel 2022. Nessuna new entry. Tutti guidati da Andrea Rapone. Una corsa nell’anno del Giubileo che carica ancor più di emozione i portatori. Non manca un aneddotto significativo: Rapone guiderà la corsa come aveva fatto il padre, Luigi, nel 2000. Una trasmissione di valori lauretani di generazione in generazione. Di seguito tutti i lauretani estratti: Scorta alla Madonna:
Emidio Ricottilli, Andrea Pallozzi, Fabrizio Centracchio e Valerio Cirstensiense.
Portatori del Cristo Risorto:
Augusto Bevilacqua, Ciro Marano, Samuele Ludovico e Fabrizio Litigante.
Scorta al Cristo Risorto:
Pasquale Teti, Giuseppe Tumminelli, Roberto Cerasoli e Marco Proietti.
Portatori di San Pietro:
Emanuele Fiore, Antonio Ramunno, Giuseppe Pera e Rino Schiavo.
Scorta a San Pietro:
Carmine Di Cintio, Enrico Diana, Luigi La Civita e Giovanni Canneva.
Portatori di San Giovanni:
Manuel Tornatora, Domenico Giovannucci, Angelo Zappacosta e Vincenzo Valentini.
Scorta a San Giovanni:
Tommaso Di Paolo, Francesco Pietrini, Gianluca Cirstensiense e Salvatore Vanore.
Stendardo:
Mattia Marinucci, Antonio Liberatore, Fabrizio Filippi e Alessandro Petaccia.
Mazzieri:
Mario Lattanzio, Francesco De Sanctis, Luigi Rapone, Sandro Moroni e Fausto Proietti.