
SULMONA. Noi Moderati e Sulmona al Centro, due realtà legata alla coppia Marianna Scoccia e Andrea Gerosolimo che, insieme, fanno la leadership del centrodestra. Il movimento rappresentato dalla vice presidente del consiglio regionale, Marianna Scoccia si attesta intorno al 15 per cento mentre Sulmona al Centro, il movimento civico collegato all’ex assessore regionale, Andrea Gerosolimo tocca la soglia dell’11 per cento. Insieme le due anime della coalizione di centrodestra superano Fratelli d’Italia, primo partito in città con il 21 per cento delle preferenze. Il raggiungimento del 50% dei seggi in Consiglio Comunale da parte delle liste Noi Moderati e Sulmona al Centro rappresenta un risultato politico di grande rilievo per Sulmona, con implicazioni importanti sul piano locale e strategico. “Il dato segnala una chiara affermazione del gruppo come prima forza politica in città, con una base elettorale solida e capillare. La capacità di coordinare due liste distinte ma unite da un progetto condiviso ha permesso di massimizzare il consenso, superando eventuali frammentazioni e consolidando un polo politico forte e coeso”- afferma Marianna Scoccia, spiegando che “il consenso raccolto testimonia una forte legittimazione da parte degli elettori, che hanno riconosciuto nell’alleanza tra Noi Moderati e Sulmona al Centro una proposta concreta, pragmatica e radicata sul territorio. Questo posizionamento offre al gruppo una base solida per guidare l’agenda politica cittadina e per svolgere un ruolo determinante nelle scelte amministrative”. Scoccia e Gerosolimo dovrebbero esprimere cinque seggi in consiglio comunale: 3 Noi Moderati e 2 Sulmona al Centro. “Con cinque seggi in Consiglio, il gruppo avrà una presenza influente e potenzialmente decisiva nelle dinamiche di governo locale. Questa forza consente di perseguire con maggiore efficacia un programma politico orientato allo sviluppo della città, alla valorizzazione delle sue risorse e alla risposta ai bisogni della comunità”- riprende Scoccia, consapevole che “il risultato, pur estremamente positivo, comporta anche una sfida importante: mantenere alta la coesione interna, rispettare le aspettative degli elettori e tradurre il consenso in azioni concrete e risultati tangibili per Sulmona. La capacità di governare con equilibrio e pragmatismo sarà fondamentale per consolidare ulteriormente la posizione raggiunta”. “Il dato del 50% rappresenta non solo una vittoria numerica, ma soprattutto un mandato chiaro da parte dei cittadini per costruire insieme il futuro di Sulmona”- conclude Scoccia.