
Un’importante iniezione di risorse arriva in Abruzzo per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture e del territorio. Oltre 41 milioni di euro sono stati destinati alla regione grazie a un finanziamento statale che permetterà la realizzazione di più di 100 interventi nei Comuni delle quattro province abruzzesi. Il finanziamento è previsto da un decreto interministeriale – firmato da Interno, Economia e Protezione Civile – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2025, ed è legato agli eventi alluvionali del 2023, che avevano provocato gravi danni: frane, allagamenti, cedimenti stradali e rischi per l’incolumità pubblica. I fondi serviranno a:
consolidare aree a rischio
migliorare la regimazione delle acque piovane
ripristinare e mettere in sicurezza la viabilità comunale
recuperare le infrastrutture danneggiate
I Comuni destinatari sono stati selezionati in base alle segnalazioni raccolte dalla Protezione Civile regionale, poi verificate in sede tecnica. I lavori saranno finanziati in due fasi, nel 2025 e 2026, secondo i cronoprogrammi delle singole opere. “Sono interventi fondamentali per la sicurezza dei cittadini e la resilienza del territorio – ha commentato Umberto D’Annuntiis, assessore regionale alle Infrastrutture –. Il nostro impegno è quello di trasformare questi fondi in opere reali ed efficaci, in continuità con quanto già fatto e con i progetti in arrivo grazie ai fondi europei FESR 2021/2027”. D’Annuntiis ha poi ringraziato i sindaci per la prontezza nella rilevazione dei danni e il Governo nazionale per l’attenzione riservata all’Abruzzo.