SULMONA – Riparte l’attività di manutenzione per le 68 telecamere installate lungo il territorio comunale. Con determina dirigenziale numero 32 dello scorso 8 luglio, il Comandante della Polizia Locale Leonardo Mercurio, ha affidato alla ditta Ise il servizio di connettività , manutenzione ordinaria e recupero immagini dell’impianto di videosorveglianza cittadino della città di Sulmona, mediante ordine diretto tramite il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione ( Mepa), al costo di 8594,41 euro. Si tratta di un’attività periodica che si rende però necessaria per permettere il perfetto funzionamento del sistema di videosorveglianza che, ultimamente, è risultato utile alle forze dell’ordine per assicurare alla giustizia gli autori di gravi episodi balzati alle cronache, come nel caso dell’agguato ai danni dell’avvocato Vincenzo Colaiacovo. Il servizio prevede la connettività su fibra ottica dell’impianto oltre la connessione, visualizzazione, registrazione delle immagini video H 24 per i seguenti tutti i 68 punti delle telecamere e la manutenzione ordinaria periodica comprendente la pulizia delle telecamere, la verifica periodica bimestrale a seconda della posizione della stesse e l’ eventuale settaggio in casa di spostamento accidentale dell’obbiettivo. La Polizia Locale ha chiesto intanto le risorse per il posizionamento di nuove telecamere nei punti più critici della città , come nel caso del “triangolo degli incendi†( via Avezzano, via XXV Aprile e via Cornacchiola). Come pure si sta lavorando su un sistema di videosorveglianza unico e centralizzato per potenziare prevenzione e repressione della microcriminalità , ovvero collegare tramite monitor e software le caserme e i centralini delle forze dell’ordine alla centrale di videosorveglianza attualmente dislocata nella sede della polizia locale di Palazzo San Francesco.
Andrea D’Aurelio
Riproduzione riservata