
Una riduzione del 50% delle indennità per i presidenti dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia dell’Aquila, per un risparmio stimato di circa 20mila euro annui che sarà interamente reinvestito nella formazione professionale. È questa una delle prime misure annunciate dal presidente Alessandro Grimaldi in una lettera rivolta agli iscritti, in vista della prima assemblea ordinistica dopo il suo insediamento, in programma il prossimo 29 marzo. A capo dell’Ordine dallo scorso settembre, Grimaldi – primario del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila e capo dipartimento di Medicina della Asl provinciale – ha ottenuto la guida dell’ente con oltre il 53% delle preferenze, pari a 2.973 voti, uno dei risultati più significativi nella storia dell’Ordine. Nel suo messaggio, Grimaldi ha sottolineato la volontà di operare in continuità con la precedente gestione, ma con un forte orientamento all’innovazione: «Il Consiglio si è rinnovato, ma conserva alcuni dei membri precedenti, permettendo così di proseguire il lavoro già avviato e al contempo potenziare quegli aspetti centrali per la nostra mission istituzionale». Tra i primi provvedimenti, l’istituzione della Commissione “Integrazione Ospedale–Territorio”, con l’obiettivo di promuovere un maggior coordinamento tra i medici ospedalieri e quelli operanti sul territorio, e rafforzare la presenza dell’Ordine nelle aree interne e più disagiate. In tale direzione si inserisce anche la riunione del Consiglio tenutasi il 18 gennaio a Castel di Sangro, che potrebbe essere replicata in altre zone della provincia. La riduzione delle indennità rappresenta un segnale concreto di attenzione all’ottimizzazione delle risorse. I fondi risparmiati saranno destinati alla realizzazione di numerosi eventi formativi su tematiche cruciali: dalle aggressioni al personale sanitario, all’emergenza-urgenza, passando per radioprotezione, intelligenza artificiale, autismo, antibiotico-resistenza, genetica, disagio giovanile, violenza di genere, terapia del dolore, e altre problematiche rilevanti per la professione medica e odontoiatrica. «Ringrazio i consiglieri per il lavoro fin qui svolto e sono orgoglioso di essere il primo presidente dell’Ordine dell’Aquila eletto nel Comitato Centrale della FNOMCeO. Alla luce delle solide basi ereditate e degli obiettivi prefissati, sono fiducioso che il nostro Ordine saprà rispondere alle esigenze della categoria e della cittadinanza, valorizzando ogni risorsa disponibile nel bilancio 2025», ha concluso Grimaldi.