SULMONA – Ci sono anche Palazzo Meliorati con 648 mila euro, la Basilica Cattedrale di San Panfilo con 1.273.000, la Chiesa di Santa Caterina con 630.600 euro, il portale della Chiesa di San Francesco della Scarpa e la Rotonda di San Francesco con 648.400 euro, Porta Napoli 518.300 euro e l’Acquedotto Medievale con 673.200 nella lista degli edifici che hanno ottenuto i fondi dal Ministero dei Beni Culturali per il piano antisismico. Finalmente arriva la pioggia di milioni anche per Sulmona. Il comitato tecnico scientifico del #Mibact ha infatti approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano. “Fondi immediatamente disponibili – si legge in una nota – per realizzare interventi in tutta Italia, che comprendono il più importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio culturale, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio. Il piano, che attinge al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese istituito dalla legge di bilancio 2017. All’Abruzzo sono stati destinati 10.726.037 milioni di euro per interventi di prevenzione rischio sismico, restauro e valorizzazione, eliminazione barriere architettoniche in edifici pubblici, chiese e aree archeologiche.
Andrea D’Aurelio
Riproduzione riservata