banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

SULMONA. Non si ferma la sosta selvaggia nella centrale piazza Garibaldi di Sulmona. Gli agenti della polizia locale, coordinati dal comandante-dirigente, Domenico Giannetta, hanno sanzionato circa duecento automobilisti nell’arco dell’ultimo mese. Le multe ammontano a 42 euro e dalla polizia locale annunciano che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni. Dopo la riapertura del parcheggio coperto di Santa Chiara, che risale allo scorso marzo e alla rimozione della segnaletica a “spina di pesce”, che aveva generato confusione, gli automobilisti non hanno più scuse. Le principali sanzioni riguardano la sosta dei veicoli sugli stalli riservati alle auto ma nel mirino della polizia municipale sono finiti anche i parcheggi intorno all’anello della piazza che non sono consentiti. Dallo scorso primo ottobre il silos di Santa Chiara, a cui la piazza è collegata, è aperto h 24 con i suoi 440 posti auto a disposizione. Per questo dalla polizia locale è arrivato il pugno duro contro la sosta selvaggia, in attesa di riorganizzare anche il piano parcheggi, varato dall’amministrazione comunale ma ancora in attesa dei pareri tecnici. Il Comune sta valutando di disciplinare la sosta in piazza, aumentando le tariffe (1,70 euro l’ora si era ipotizzato) ma lasciando il primo quarto d’ora “libero” per consentire acquisti rapidi e consumazioni volanti ai bar. A frenare il vice sindaco, Sergio Berardi, che aveva annunciato la rivoluzione per i parcheggi, è stato il comandante Giannetta. A far slittare le nuove regole della sosta sarebbero più fattori: la necessità di adattare i parcometri al nuovo metodo, soprattutto per quanto riguarda il quarto d’ora accademico, la mancanza di personale addetto ai controlli e, soprattutto, l’affidamento in corso del project financing, ovvero il progetto che mira alla riqualificazione anche delle altre aree sosta che si trovano in città. Nel frattempo da Palazzo San Francesco stanno portando avanti anche un altro progetto relativo alla pedonalizzazione della centrale piazza, almeno nel week end o comunque solo la domenica. “Stiamo lavorando in questa direzione”- conferma l’assessore comunale al commercio, Carlo Alicandri Ciufelli- “prima di prendere una decisione al riguardo ci confronteremo con i residenti e gli esercenti che vivono la piazza ogni giorno e consentono alla stessa di mantenersi in vita. Io personalmente ritengo che sulla chiusura alle auto, almeno in alcuni periodi dell’anno, si debba accelerare”. Un’iniziativa in tal senso, realizzata dall’ex assessore, Andrea Ramunno, risale allo scorso maggio quando il Comune aveva lasciato la piazza nelle mani di famiglie e bambini con eventi mirati che si sono tenuti ogni domenica mattina

Lascia un commento