SULMONA – Controlli nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile, specie nei fine settimana e nei centri storici, tesi a strutturare ogni possibile serie di iniziative per garantire percorsi educativi, spazi sani di crescita e luoghi di inclusione da riservare alle fasce giovanili della popolazione provinciale. E’ quanto è stato deciso questa mattina all’Aquila nel corso del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto, Cinzia Teresa Torraco. All’incontro hanno preso parte il Presidente del Tribunale per i minorenni dell’Aquila, Cecilia Angrisano, il Questore della provincia dell’Aquila, i Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, assessori dei Comuni dell’Aquila, di Avezzano e Sulmona con i vertici delle rispettive Polizie Municipali, e rappresentanti dell’Ufficio Scolastico provinciale, delle categorie economiche, del commercio e dell’artigianato. Nel corso della riunione si sono analizzate le diverse questioni riguardanti sia i controlli nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile, specie nei fine settimana e nei centri storici, che quelli tesi a strutturare ogni possibile serie di iniziative per garantire percorsi educativi, spazi sani di crescita e luoghi di inclusione da riservare alle fasce giovanili della popolazione provinciale. Su quest’ultimo tema, evidenziato dal Prefetto Torraco e successivamente integrato dal Presidente del Tribunale dei Minorenni e dalla dirigente dell’Ufficio Scolastico, i rappresentanti dei Comuni si sono resi disponibili a coordinare una rete di programmazione integrata che possa fornire ai ragazzi sempre maggiori possibilità di iniziative da coordinare ed organizzare in loro favore. Sul tema dei controlli, il Prefetto ed i vertici delle Forze dell’Ordine, hanno posto l’attenzione sui capillari e quotidiani controlli del territorio predisposti da tempo ed intensificati nei fine settimana e nelle ore a maggior rischio. (a.d’.a.)
Riproduzione riservata