
Il Progetto G.I.S. (Giochiamo, Impariamo, Sosteniamo), promosso da ANTEAS Abruzzo in collaborazione con le articolazioni territoriali Anteas Vestino Peligna e Anteas Avezzano Marsica, è una nuova e ambiziosa iniziativa di riqualificazione urbana che si sviluppa nella frazione di Pagliare di Sassa, nel comune de L’Aquila. Questo progetto nasce con l’obiettivo di rispondere alle sfide del territorio post-sismico, creando nuove occasioni di socializzazione, formazione e crescita per la comunità locale. Il cuore del progetto G.I.S. è la prossimità, una strategia che valorizza la relazione tra i diversi gruppi sociali e promuove attività condivise tra generazioni. L’Aquila, un comune che comprende numerose frazioni, ha dovuto affrontare enormi sfide dopo il terremoto del 2009, e oggi le frazioni, come Pagliare di Sassa, sono diventate elementi fondamentali per il funzionamento complessivo della città. Il progetto mira a rinforzare proprio questa connessione tra il territorio e la comunità, con un’attenzione particolare alla riqualificazione e alla sostenibilità. L’attività principale del progetto si concentra sulla riqualificazione dell’area del parco giochi adiacente la scuola “G. Rodari” di Pagliare di Sassa. Grazie alla concessione in convenzione da parte del Comune, Anteas ha ripristinato l’ordine degli spazi e messo in sicurezza l’area, progettando nuovi giochi per bambini che resteranno a beneficio della comunità al termine del progetto. Questo intervento ha come obiettivo non solo migliorare la qualità degli spazi pubblici, ma anche renderli più sicuri e fruibili per tutte le generazioni. Un altro elemento distintivo del progetto G.I.S. è la creazione di momenti formativi intergenerazionali, dove anziani e bambini lavorano insieme a piccoli progetti di giardinaggio, imparando a comprendere l’importanza della natura e il valore della cura che essa richiede. Attraverso queste attività, i più giovani imparano il rispetto per l’ambiente, mentre gli anziani contribuiscono con la loro esperienza e saggezza, creando una connessione unica tra le generazioni. Durante il periodo estivo, il progetto ha previsto anche corsi di yoga serali per gli adulti, organizzati in spazi pubblici e aperti alla partecipazione della comunità. Queste attività hanno rappresentato non solo un’occasione di benessere fisico, ma anche un’opportunità di socializzazione, creando un ambiente di coesione e condivisione per la popolazione di Pagliare di Sassa. Un aspetto fondamentale del progetto è l’attiva partecipazione dei volontari, che sono coinvolti nelle varie attività, contribuendo concretamente alla gestione e al miglioramento del quartiere. Il ruolo dei volontari è essenziale, poiché permette di costruire una comunità più solidale e coesa, dove ognuno si sente parte integrante del processo di trasformazione e miglioramento del proprio ambiente di vita. Il Progetto G.I.S. ha già prodotto effetti concreti e visibili nella frazione di Pagliare di Sassa, e gli interventi previsti continueranno a dare frutti in tempi rapidi. La collaborazione tra i residenti, le istituzioni e i volontari ha creato un circolo virtuoso di crescita e sviluppo che si estende ben oltre la riqualificazione degli spazi pubblici. Questo progetto rappresenta un esempio di come l’impegno collettivo e la cooperazione possano contribuire al benessere sociale e al miglioramento della qualità della vita nelle comunità post-sismiche. Il Progetto G.I.S. non è solo un’operazione di riqualificazione fisica, ma una vera e propria azione sociale che mira a coinvolgere tutta la comunità di Pagliare di Sassa in un percorso di educazione, inclusione e sostenibilità. Grazie alla partnership con Anteas Abruzzo, le frazioni dell’Aquila, come Pagliare di Sassa, possono contare su un progetto che favorisce il rinforzo del tessuto sociale, la promozione di uno stile di vita sano e la valorizzazione del territorio.