SULMONA – Sono circa una decina le contravvenzioni elevate dalla Polizia Locale contro l’abbandono incontrollato dei rifiuti ma dalla prossima settimana ripartiranno i controlli anche in coincidenza del divieto dell’uso delle buste nere che scatterà da lunedì 9 luglio. Sull’inciviltà che dilaga e non va in vacanza si sono riaccesi i riflettori nella giornata di ieri quando dal Cogesa è stata scoperta una discarica abusiva in zona Santa Lucia. Dopo la bonifica è partito il nuovo appello a rispettare l’ambiente ma anche ad attenersi a tutte le indicazioni per la raccolta domiciliare. La raccomandazione è quella di usare le buste giuste e lasciarle al posto giusto. Per l’organico sono necessarie le buste compostabili (e non semplicemente biodegradabili). La precisazione si rende necessaria perché spesso il Cogesa ritrova nei mastelli dell’organico le buste trasparenti per alimenti, che non sono affatto adatte perché non compostabili. Allo stesso modo per la plastica e i metalli sono necessarie le buste di plastica semi trasparenti o trasparenti, le stesse che si devono usare per il secco residuo (o indifferenziato). Per la carta e il vetro non sono necessarie le buste. Sono, invece, bandite le buste nere e non saranno più ritirate da lunedì 9 luglio. Fermo restando che, come previsto dall’ordinanza sindacale, è obbligatorio usare i mastelli. Per il ritiro dei rifiuti ingombranti si può chiamare invece il numero verde 800.012.490 per vedersi ritirata a domicilio questa tipologia di rifiuti, senza dover pagare nulla e soprattutto senza doversela caricare in macchina e buttarla tra le campagne. Un fenomeno che purtroppo resta diffuso ma è pur sempre un reato. Da qui la serie di controlli che nei mesi scorsi hanno visto Polizia Locale e Carabinieri Forestali all’opera.
Andrea D’Aurelio
Riproduzione riservata