banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

L’AQUILA – “Rispettare una legge dello Stato (D. Lgs 124/1998), disattesa purtroppo in passato, per alcuni può causare disagio o fastidio, ma questo non esime nessuna amministrazione pubblica onesta e trasparente dall’ottemperare ad un preciso obbligo di imparzialità e buon andamento come prescrive la nostra Costituzione”.

Con queste parole, la Direzione aziendale della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila interviene per chiarire la propria posizione in merito alle critiche ricevute riguardo l’attività di recupero dei pagamenti dei ticket sanitari per prestazioni non disdettate, condotta tramite l’Agenzia delle Entrate. Le accuse, definite dalla Direzione “al limite della diffamazione”, denunciano comportamenti “vili e truffaldini” da parte dell’azienda.

“Non è difficile comprendere – chiarisce la Direzione – che l’utente che non si presenti o non comunichi in anticipo l’impossibilità di fruire della prestazione sanitaria prenotata sottrae di fatto spazio e possibilità di cure ad altri. Purtroppo, negli anni, il fenomeno della prestazione non eseguita per mancata disdetta ha raggiunto dimensioni significative e non accettabili, che non potevano più essere ignorate”.

La Direzione esprime stupore di fronte alle critiche provenienti da rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo, sottolineando come tali figure dovrebbero promuovere il rispetto delle regole e dei doveri civici. “Pretendere che siano ignorate e violate una legge dello Stato ed una specifica normativa regionale – prosegue la nota – dimostra una mancanza di rispetto per i principi di legalità”.

Le procedure corrette

Per contrastare la disinformazione, la Direzione ribadisce le procedure attualmente in vigore per la gestione delle disdette delle prenotazioni sanitarie:

  1. Disdetta presso sportello CUP: La ricevuta viene consegnata direttamente all’utente senza necessità di ulteriori richieste.
  2. Disdetta tramite CUP online o call center: La ricevuta viene inviata, previo consenso dell’utente, all’indirizzo email registrato nel profilo dell’assistito.
  3. Ristampa della ricevuta: È possibile richiedere una ristampa della ricevuta in qualsiasi momento presso uno sportello CUP.

Per quanto riguarda le richieste di pagamento e la gestione delle cartelle esattoriali, gli utenti possono recarsi agli sportelli CUP per ottenere informazioni dettagliate sulle prenotazioni associate alle cartelle ricevute. Tuttavia, gli sportelli non possono accogliere richieste di annullamento.

La Direzione conclude ribadendo la propria trasparenza e la volontà di supportare gli utenti, ricordando che il rispetto delle regole è fondamentale per garantire l’equità e il buon funzionamento del sistema sanitario.

Lascia un commento