banner
banner
banner

“Nessuna pace si prepara armandosi. I Romani, che avevano un grande impero come tutti gli imperialisti avevano lo slogan “si vis pacem, para bellum”, se vuoi la pace prepara la guerra. Se noi vogliamo entrare in un’altra era dobbiamo cambiare, “si vis pacem, para pacem”. Dal Premio Pratola un messaggio di pace forte e soprattutto “controcorrente” è arrivato oggi pomeriggio da Moni Ovadia, attore, poeta, musicista, tra i premiati, che facendo eco al vescovo Michele Fusco ha lanciato un suo appello per la pace. Magistrale è stato il presentatore Luca Di Nicola che ha “accompagnato” l’intera cerimonia. Protagonisti della serata anche i Leoncini d’Abruzzo, valido complesso bandistico di Pescina con il soprano Chiara Tarquini. Con le autorità, oltre al vescovo, i sindaci di Pratola e Sulmona, Antonella Di Nino e Gianfranco Di Piero, il consigliere regionale Antonietta La Porta, la presidente della Bcc di Prtao, Maria Assunta Rossi e il presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, protagonisti sono stati gli altri premiati Giorgio Pasotti, direttore Teatro stabile d’Abruzzo, Federico Buffa giornalista, Andrea Fusco, giornalista Rai Sport, Beya Ben Abdelbaki, console della Tunisia a Napoli, Vito Di Cioccio, scienziato e ricercatore dell’Achilles Vaccines, Rosa Nicoletta Tomasone, del Centro Culturale internazionale Einaudi, Alessia Ventresca e Alessandra Del Cimmuto, per Libera Abruzzo, Roberto Di Jullo, artista, Beppe Frattaroli, musicista e compositore, Sabrina Prioli, cooperatrice internazionale. La kermesse è organizzata dall’associazione Futile Utile di Ennio e Pierpaolo Bellucci

banner

Lascia un commento