
Nella splendida cornice della località sciistica di Campo Felice, nel Comune di Rocca di Cambio, si è svolta una giornata di formazione sulla sicurezza in montagna, organizzata dai Carabinieri Forestali del Servizio METEOMONT, dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e dagli esperti del CAI. L’evento ha coinvolto circa 75 studenti del Liceo Psicopedagogico “Benedetto Croce” di Avezzano, accompagnati da 5 docenti, nell’ambito del progetto “Gli Angeli del Velino“, un’iniziativa educativa che mira a diffondere consapevolezza e buone pratiche per la sicurezza in ambiente montano. Durante la giornata, i Carabinieri Forestali del Servizio METEOMONT hanno spiegato agli studenti come si compila un bollettino di rischio valanghe, illustrando le tecniche di analisi del manto nevoso e i criteri per valutare il livello di pericolosità della neve accumulata. Parallelamente, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e il CAI hanno fornito ai ragazzi nozioni fondamentali sulle procedure di soccorso in montagna, con particolare attenzione al recupero di persone travolte da valanghe – all’utilizzo delle unità cinofile nelle operazioni di ricerca – ai comportamenti corretti per affrontare le escursioni in sicurezza, come l’importanza di un abbigliamento adeguato, la consultazione delle previsioni meteo e la scelta degli itinerari più sicuri. L’attività rientra in un progetto ormai consolidato, “Gli Angeli del Velino”, che da anni coinvolge scuole, Forze Armate e istituzioni pubbliche nella sensibilizzazione sull’importanza di un approccio consapevole alla montagna, specialmente in inverno. L’importanza di queste iniziative è sottolineata dai numeri: solo nella giornata dell’8 marzo, oltre 6000 persone hanno frequentato il comprensorio sciistico di Campo Felice. Una presenza massiccia che evidenzia la necessità di rafforzare la cultura della sicurezza, specialmente tra i giovani. La promozione di iniziative formative mirate ai più giovani è fondamentale per garantire che le future generazioni di appassionati della montagna possano vivere appieno il territorio montano in modo consapevole e sicuro. Sicurezza, formazione e rispetto della montagna: ecco i principi alla base di un’escursione consapevole!