
“Lo sport è parte integrante della Costituzione, è un veicolo di valori positivi e un asset centrale per l’economia e il turismo. Porteremo avanti la nostra missione sostenendo le associazioni, dai piccoli paesi alle grandi città, che contribuiscono concretamente allo sviluppo sociale del sistema Paese“.
Con queste parole il senatore aquilano Guido Liris, capogruppo di FdI in Commissione Bilancio, ha aperto il convegno “Lo Sport tra valori e investimenti“, promosso in collaborazione con L’Osservatorio di Sportlab Italia, svoltosi presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, dirigenti sportivi ed esperti del settore, oltre a numerosi rappresentanti del mondo dell’istruzione e dello sport abruzzese.
Tra i presenti, il sottosegretario di Stato e presidente di ASI Claudio Barbaro, il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito Paola Frassinetti e il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Beniamino Quintieri. A rappresentare l’Abruzzo, il senatore Etel Sigismondi, l’assessore regionale allo Sport Mario Quaglieri, il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro, il presidente della Fisr Sabatino Aracu, il presidente del Cus L’Aquila Francesco Bizzarri, il presidente del Centro Polisportivo Giovanile Aquilano Pattinaggio Mario Miconi, il presidente del Cip Abruzzo Mauro Sciulli e l’assessore allo Sport di Pescara Patrizia Martelli. Nel suo intervento, Liris ha sottolineato l’importanza dell’impiantistica sportiva, ricordando come il suo mandato da assessore regionale abbia evidenziato la necessità di finanziamenti mirati: “Quando abbiamo pubblicato un bando specifico, ogni comune aveva già un progetto pronto nel cassetto. Oggi c’è una rivincita dei territori nel mondo dello sport dilettantistico, un tessuto sociale da sostenere con investimenti adeguati“.
Il sottosegretario Barbaro ha evidenziato come “lo sport stia vivendo un periodo di riscatto, non solo per le vittorie dei nostri atleti, ma per il suo ruolo educativo, sanitario e sociale. Dobbiamo capitalizzare i progressi fatti e concentrarci su tre ambiti chiave: istruzione, salute e sostenibilità“.
Paola Frassinetti ha ribadito il valore dello sport “come strumento educativo fondamentale per la crescita e il benessere dei giovani, un pilastro dell’istruzione che favorisce la formazione integrale delle nuove generazioni“.
Beniamino Quintieri ha infine sottolineato il ruolo dell’Istituto per il Credito Sportivo, rivelando che “nel 2024 sono stati erogati finanziamenti per mezzo miliardo di euro per la realizzazione e riqualificazione di impianti sportivi e culturali“.
Il convegno si è articolato in tre sessioni:
- “Lo sport come scommessa: investimenti, governance e opportunità”, con interventi di Roberto Marotta (World Skate), il senatore Sigismondi e Sabatino Aracu (Fisr);
- “Sport e istituzioni: politiche per il futuro”, con Flavio Siniscalchi (Dipartimento per lo Sport), Federico Serra (Osservatorio Permanente sullo Sport) e Ivan De Paolis (dirigente sportivo ciclismo);
- “Sport e istruzione, pilastri di crescita”, con Mattia Di Gregorio (Fipav Abruzzo), Antonello Passacantando (Educazione e Sport) e Mario Miconi (Centro Polisportivo Giovanile Aquilano Pattinaggio).
A conclusione dei lavori, il senatore Liris ha espresso “sincera gratitudine a tutti i partecipanti” e ha sottolineato come “l’evento abbia rappresentato un momento di confronto fondamentale per approfondire il ruolo dello sport non solo in ambito agonistico, ma anche nei settori sociale, educativo e culturale“.