
“La realtà non è come sembra”: un viaggio nelle diverse percezioni del reale è il tema della terza edizione della rassegna Giappone Abruzzo Cinema 2025.
Anche quest’estate si torna a parlare di cinema giapponese di qualità con la rassegna organizzata dall’Associazione Giappone Abruzzo presso il Cinema Teatro Massimo di Pescara, dal 25 al 28 giugno, durante la quale verranno presentati sei lavori di autori noti o meno conosciuti. “In una situazione socioculturale che ci vede tutti vittime di un flusso continuo di informazioni mediate o alterate, con tempi di reazione iper veloci per ogni cosa, abbiamo pensato di porci degli interrogativi su come percepiamo, interpretiamo e affrontiamo la realtà che ci circonda”, spiega Barbara Waschimps, curatrice della rassegna. “Una realtà che ha sempre molte facce, non solo quando i fatti sono difficilmente accertabili, ma anche a dispetto di quelli inconfutabili. La rassegna Giappone Abruzzo Cinema, approdata quest’anno alla sua terza edizione, ci permette questa ‘esplorazione’ attraverso una selezione di 6 film, tutti di grande qualità e diversi per periodi, generi e linguaggi, dal thriller alla commedia al fantastico.” Si comincia mercoledì 25, con lo splendido thriller psicologico Confessions, diretto da Tetsuya Nakashima, candidato ufficiale del Giappone agli Oscar nel 2011; saremo i testimoni della vendetta di una madre in un ambito apparentemente insolito, quello scolastico. Spazio alla commedia giovedì 26 con un doppio appuntamento: dallo stile dark pop di We are Little Zombies, regia di Makoto Nagahisa (2019), che vede quattro adolescenti conosciutisi durante i funerali dei loro genitori creare una rock band (con il giovanissimo Keita Ninomiya, l’angelico protagonista di Father and Son di Koreeda) al delicato Let’s Meet at Angie’s Bar di Yurugu Matsumoto, appena uscito nei cinema giapponesi e presentato al recentissimo Festival Internazionale di Pompei, in cui la leggenda dello schermo Mitsuko Kusabue, 91 anni, interpreta una wanted woman.Previsti due appuntamenti anche per il venerdì 27: in Onmyōji – the Yin Yang Master di Yōjirō Takita (2001) ambientato nella Kyoto del periodo Heian (794-1185) si scontrano le forze di due potenti maghi, interpretati dalle star Mansai Nomura e Hiroyuki Sanada. A seguire il film di Ryūsuke Hamaguchi Il Male non esiste, premiato con il Leone d’Argento alla Mostra del cinema di Venezia del 2023; scritto a guisa di partitura orchestrale ci mostra come alterare gli equilibri ambientali può cambiare la natura e il destino dell’uomo. Per chiudere la rassegna, sabato 28 giugno è stato scelto uno dei primissimi lavori del maestro Hirokazu Koreeda, Distance (2001), ispirato a vicende realmente accadute (l’attentato con il gas sarin alla metropolitana di Tokyo del 1995) che indaga sui profondi abissi dell’animo umano. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per il pubblico di esplorare il mondo del cinema giapponese e apprezzarne la versatilità e complessità, ma anche di riflettere sul presente. Le diverse ‘esperienze’ cinematografiche verranno introdotte e contestualizzate dagli organizzatori della rassegna, i nipponisti Claudio Caniglia, presidente dell’associazione Giappone Abruzzo e, appunto, Barbara Waschimps, direttrice artistica della rassegna.
Inoltre, sono previsti anche due incontri da non perdere. Il primo, che apre la rassegna mercoledì 25 alle ore 18, è con la giornalista e autrice Donatella Trotta, fondatrice dell’Associazione culturale Kolibrì e vincitrice di due premi Andersen, dal titolo “Quel nocciolo di buio che ci riguarda. Tutti”, un viaggio nelle percezioni dell’adolescenza. Il secondo incontro, previsto nella serata di chiusura, sabato 28 alle 18, sarà con Claudia Bertolè, autrice e storica del cinema giapponese, docente presso l’Università di Torino, che introdurrà il pubblico alla cinematografia di Hirokazu Koreeda, al quale ha di recente dedicato un saggio monografico.
“La Rassegna Giappone Abruzzo Cinema è alla sua terza edizione e, anche con l’aiuto delle realtà istituzionali abruzzesi, vuole crescere. Quest’anno il Comune di Pescara, valutando positivamente la qualità dell’iniziativa, ha concesso il suo patrocinio alla rassegna e l’associazione ha acquisito nuovi sostenitori oltre a Honda e Sypri”, così il presidente dell’Associazione Giappone Abruzzo, da Osaka, dove si è recato per presentare all’Expo, all’interno della settimana abruzzese, il progetto dell’associazione “The Heart of Abruzzo in Japan”, sulle tre figure che legano storicamente l’Abruzzo e il Giappone: Alessandro Valignano, Raffaele Ulisse Barbolani e Gabriele D’Annunzio. “La rassegna, il cui l’ingresso è gratuito, vuole essere,” aggiunge Claudio Caniglia, “un
regalo che l’Associazione Giappone Abruzzo fa alla città di Pescara e all’Abruzzo in generale, offrendo l’opportunità di vedere film di grande qualità, poco distribuiti in Italia” . L’evento presenta le proiezioni in versione originale con sottotitoli in italiano, e l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA COMPLETO
MER 25 – h. 19:30
Presentazione rassegna.
“Quel nocciolo di buio che ci riguarda. Tutti”, incontro con Donatella Trotta, giornalista e
presidente associazione Kolibrì
h. 20.30 CONFESSIONS 告白di Tetsuya Nakashima
con Takako Matsu, Yoshino Kimura, Masaki Okada
2010, 1h46’, thriller psicologico
GIOV 26 – COMEDY FEST
h. 18:00 WE ARE LITTLE ZOMBIES ウィーアーリトルゾンビーズ
di Makoto Nagahisa
con Keita Ninomiya, Mondo Okumura, Satoshi Mizuno, Sena Nakajima
2019, 1h58’, commedia / musical
h. 20.30 LET’S MEET AT ANGIE’S BAR アンジーのBARで逢いましょう
di Yurugu Matsumoto
con Mitsuko Kusabue, Mitsuyo Kikuta, Yoko Matsuda
2025, 1h28’, commedia
VEN 27
h.18:00 ONMYŌJI – YIN YANG MASTER 陰陽師
di Yōjirō Takita
con Mansai Nomura, Hiroyuki Sanada, Hideaki Itō, Ittoku Kishibe, Akira Emoto
2001, 1h52’, fantastico
h. 20.30 IL MALE NON ESISTE 悪は存在しない
di Ryūsuke Hamaguchi
con Hitoshi Omika, Ryō Nishikawa, Ryuji Kosaka
2023, 1h46’, drammatico
SAB 28 – h. 19:30
“Il cinema di Hirokazu Kore’eda”, incontro con Claudia Bertolè, storica del cinema
giapponese
h. 20.30 DISTANCE ディスタンスdi Hirokazu Kore’eda
con Arata, Yusuke Iseya, Tadanobu Asano, Yui Natsukawa, Susumu Terajima
2001, 2h13’, drammatico
Cinema Teatro Massimo, Via Caduta del Forte 15, Pescara
Prodotto da Associazione Giappone Abruzzo
con il patrocinio del Comune di Pescara
Partners : Honda, Black Soda, LTS, Sypri, Ival, Ristorante Giappo
Direzione artistica: Barbara Waschimps
Info e contatti
Associazione Giappone Abruzzo https://giapponeabruzzo.it/ giappone.abruzzo@gmail.com