
Tutela dei beni culturali e riforma Cartabia: giornata di studio a Sulmona con la Polizia Locale
L’ Abbazia di Santo Spirito al Morrone, a Sulmona, ha ospitato una giornata di formazione dal titolo “Riforma Cartabia e procedure di Polizia Giudiziaria, con particolare riferimento alle indagini per la tutela dei beni culturali e paesaggistici”. L’evento, organizzato dalla Polizia Locale della Città di Sulmona, ha riunito professionisti del settore, studiosi e operatori delle forze dell’ordine per approfondire tematiche di grande attualità e rilevanza operativa.





Dopo la registrazione dei partecipanti, la giornata si è aperta con i saluti istituzionali del Dirigente Comandante della Polizia Locale, Domenico Giannetta, del Sindaco di Sulmona, Luca Tirabassi, e del Direttore dei Musei Archeologici Nazionali di Chieti, Massimo Sericola. Ha introdotto i lavori il Procuratore Capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sulmona, Luciano D’Angelo.
Relatore della giornata è stato Saverio Petroni, formatore e Dirigente Comandante della Polizia Locale, che ha guidato i presenti attraverso un’analisi approfondita dei principali cambiamenti introdotti dalla riforma Cartabia. Tra i punti focali, la ragionevole previsione di condanna ex art. 408 C.P.P., le nuove modalità di fonoregistrazione e videoregistrazione per le attività di Polizia Giudiziaria, e l’importanza crescente della tutela dei beni culturali e paesaggistici nel lavoro quotidiano degli agenti.
Nel pomeriggio sono ripresi i lavori con una parte pratica dedicata alle attività d’iniziativa della P.G., come perquisizioni, sequestri, comunicazione di notizia di reato e gestione di esposti anonimi. La giornata si è conclusa con un test di valutazione finale, il cui superamento ha dato diritto a un attestato valido per la progressione in carriera.
L’iniziativa, gratuita e patrocinata dal Comune, ha riscosso grande interesse e partecipazione, contribuendo a rafforzare la formazione continua degli operatori di Polizia Locale in materia di giustizia e tutela del patrimonio collettivo.