Il prefetto dell’Aquila, Giovanni Di Vincenzo, ha illustrato in conferenza stampa i risultati delle attività svolte dalla Prefettura nel 2024, con focus su ordine pubblico, immigrazione, contrasto alle infiltrazioni mafiose e sicurezza stradale. Tra i dati più rilevanti spiccano le 142 espulsioni di stranieri, in aumento rispetto alle 84 dell’anno precedente, e il ritiro di centinaia di patenti per gravi violazioni del Codice della Strada.
Sono state effettuate 29 visite ispettive nei centri di accoglienza per richiedenti asilo, alcune delle quali hanno portato alla chiusura di strutture non conformi. Sono stati firmati protocolli per favorire l’inserimento lavorativo dei migranti e per contrastare il caporalato, concentrandosi in particolare sul settore agricolo.
In tema di sicurezza urbana, si sono svolte 29 riunioni dedicate ai centri storici di L’Aquila, Avezzano e Sulmona, puntando sulla collaborazione tra le istituzioni. Sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata, in collaborazione con la Procura distrettuale antimafia, sono state applicate sei misure preventive contro imprese nel settore agropastorale, sospettate di legami con la “mafia dei pascoli”. Inoltre, il gruppo interforze antimafia ha tenuto 16 riunioni e ha condotto 22 accessi ispettivi in cantieri pubblici e privati.
Sicurezza stradale
Nel 2024, la Prefettura ha disposto la sospensione di 310 patenti per guida sotto l’effetto di alcol, 70 per assunzione di droghe e 250 per altre violazioni gravi, come l’eccesso di velocità. Inoltre, sono state revocate 43 patenti, spesso come sanzione accessoria per infrazioni reiterate.
Il prefetto ha sottolineato l’importanza della prevenzione, annunciando la distribuzione di opuscoli informativi su temi come usura, truffe agli anziani e sicurezza in montagna. Sono stati firmati otto Protocolli d’Intesa per il Controllo del Vicinato con L’Aquila e altri sette Comuni, e un protocollo “Mille occhi sulla città” ad Avezzano. Approvati anche 33 progetti di videosorveglianza per potenziare la sicurezza pubblica.
La Prefettura ha gestito 1.773 progetti del PNRR, con un investimento complessivo di circa 800 milioni di euro, di cui 853 già completati entro dicembre. In particolare, cinque progetti di rigenerazione urbana sono in corso nei comuni di L’Aquila, Sulmona e Avezzano, per un totale di oltre 30 milioni di euro.
Inoltre, nel corso del 2024 è stato aggiornato il piano di emergenza esterna dei laboratori del Gran Sasso, dello stabilimento LFoundry di Avezzano, del Cogesa di Sulmona e dello stabilimento Recchia di Raiano. Il prefetto ha ribadito l’impegno verso le aree interne, sottolineando la necessità di garantire servizi sanitari di base anche nei comuni più piccoli, spesso afflitti dalla carenza di medici.
Istruttoria su mancato intervento delle forze dell’ordine
In merito a un presunto mancato intervento delle forze dell’ordine dopo una segnalazione di tentato furto all’Aquila, il prefetto ha annunciato l’apertura di un’istruttoria per verificare eventuali omissioni.
Il prefetto Di Vincenzo ha ringraziato i cittadini per la collaborazione e le forze dell’ordine per il loro impegno, evidenziando la centralità del lavoro istituzionale per garantire sicurezza e coesione sociale. Un pensiero è stato dedicato anche alle vittime delle tragedie sul Gran Sasso e ai loro familiari, con un ringraziamento ai soccorritori per il loro prezioso contributo.