
SULMONA. “Sto ancora valutando e molti mi dicono che sono pronti a candidarsi al mio fianco. C’è ancora un po’ di tempo e voglio raccogliere i consensi di tutti i cittadini e in particolare di quanti vedono nella mia persona una possibilità di un cambio di passo per la mia città”. Lo afferma l’ex parlamentare, Paola Pelino, che non molla la presa sulla sua possibile candidatura a sindaco per le elezioni comunali di maggio. Pelino non ha ancora sciolto la riserva ma fa sapere che, al momento, non è intenzionata a ritirarsi dalla corsa per la fascia tricolore. “Ora che si sono delineate le candidature a sindaco nei due poli, di destra e di sinistra, rappresentati entrambi da candidati di indiscusso livello, posso confermare il mio impegno verso la formazione di un raggruppamento civico” afferma Paola Pelino, ribadendo le ragioni della sua scelta ad essere presente nell’imminente battaglia elettorale. “Intendo dare piena voce e piena cittadinanza a tutti quei sulmonesi che vogliono essere protagonisti nella vita della nostra città, dando un loro valido ed utile contributo – precisa Paola Pelino – sono quei cittadini che vogliono contare, con il loro voto ed il loro apporto di idee, al di là e al di fuori di simboli e di bandiere di partito”. L’ex parlamentare è convinta che “la città ha bisogno di chi sa dove mettere le mani e come affrontare i grandi temi. Nelle comunità dobbiamo uscire dagli schemi e dai paradigmi della politica, da destra e sinistra, servono persone in grado di lavorare per Sulmona. Questo è il mio obiettivo”. Qualora la Pelino riuscisse a trovare candidati e sostenitori per comporre una o più liste, si prospetta una corsa a quattro per le elezioni comunali di maggio. Il nome dell’ex parlamentare di centrodestra si andrebbe infatti ad affiancare al terzo polo che potrebbe essere guidato, salvo sorprese, da Nicola Di Ianni e dai due candidati a sindaco che hanno già ufficializzato la propria discesa in campo: Luca Tirabassi con il centrodestra e i civici dell’ex assessore regionale, Andrea Gerosolimo e Angelo Figorilli del centrosinistra. Intanto nelle fila del centrodestra resta il nodo dell’Udc che sarà affrontato in settimana dal segretario nazionale del partito scudocrociato, Lorenzo Cesa. Nei giorni scorsi c’era stato un summit tra i vertici provinciali e la coordinatrice cittadina, Catia Puglielli, che si era chiuso con un nulla di fatto. Cerca casa Alberto Di Giandomenico con la sua Italica, il movimento civico che scenderà in campo con una lista. Da escludere una corsa in solitaria di Di Giandomenico. Più probabile una collocazione con il terzo polo. Fatto sta che il tempo stringe. Le elezioni comunali dovrebbe tenersi l’11 maggio e le liste vanno chiuse e presentate ufficialmente entro il 10 aprile, ovvero poco più di un mese.