
SULMONA. Corsa contro il tempo per la presentazione delle liste che saranno protagoniste nelle prossime elezioni comunali. La data è ancora da ufficializzare ma se è vero che si voterà l’11 maggio, per le forze politiche c’è tempo fino al 10 aprile per definire gli assetti, ovvero poco più di un mese. Entrano quindi nel vivo le grandi manovre elettorali per riempire le caselle mancanti, non solo tra i candidati a sindaco ma anche per l’esercito di aspiranti consiglieri comunali. Nelle ultime consultazioni del 2021, in quattro correvano per la fascia tricolore e quasi trecento per lo scranno da consigliere a Palazzo San Francesco. Al momento sono solo due le candidature a sindaco ufficializzate: Luca Tirabassi, presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati guiderà la coalizione di centrodestra e Angelo Figorilli, giornalista Rai, correrà con la coalizione di centrosinistra. Ma non ci saranno solo due nomi sulla scheda elettorale. Ai due aspiranti, si aggiungerà anche il nome del candidato del terzo polo che potrebbe essere Nicola Di Ianni, artefice del progetto. Sul suo nome anche la compagine vicina all’ex sindaco, Bruno Di Masci, sembra convergere. Scioglierà la riserva nelle prossime settimane l’ex parlamentare, Paola Pelino, anche lei in corsa per la fascia da sindaco. Si profila quindi una sfida a tre o a quattro. All’interno delle varie compagini, cominciano a circolare le prime indiscrezioni sulle candidature tra i consiglieri comunali. In casa centrodestra tornano in campo i consiglieri uscenti, Franco Di Rocco e Luigi Santilli, il primo nelle fila di Noi Moderati e l’altro probabilmente con Sulmona al Centro. Con Noi Moderati si candiderà anche l’ex assessore comunale, Angelo D’Agostino mentre tra i meloniani è quotata la candidatura di Mariella Iommi, ex vice sindaco della giunta Casini. Fratelli d’Italia potrebbe puntare anche sui giovani, come Vincenzo Di Cesare che recentemente è transitato da Forza Italia. Tra i berlusconiani riflettori puntati sulla consigliera regionale, Antonietta La Porta che è anche consigliera comunale uscente. Alle prese con la formazione delle liste anche la Lega. Da capire se si ripresenterà l’ex consigliera comunale, Roberta Salvati. Ancora da strutturare l’Udc che, dopo l’addio di Catia Puglielli e di tutto il gruppo, riparte dall’avvocato, Alessandro Rotolo. Fermento elettorale anche nel centrosinistra. Tra i consiglieri uscenti è probabile la ricandidatura di Antonella La Gatta (Pd), Angelo D’Aloisio (Movimento Cinque Stelle), Francesco Perrotta (Italia Viva), Claudio Febbo (Intesa per Sulmona) e Maurizio Balassone (Sbic) che potrebbe puntare anche su Matteo Puglielli. Tra gli ex in campo ci sarà probabilmente anche Katia Di Marzio, già assessore con la giunta Di Piero e Antonio Angelone, ex assessore della giunta Casini. Tra gli ex c’è anche chi ha deciso di non ricandidarsi. È il caso dell’ex consigliere comunale, Mimmo Di Benedetto e dell’ex vice sindaco, Franco Casciani. In forse la ricandidatura dell’ex assessore, Attilio D’Andrea. Ancora da definire gli scenari del terzo polo. Sicuramente ci sarà l’ex vice sindaco, Luciano Marinucci o forse anche Marina Bianco. Salvo sorprese.