
๐๐๐ญ๐ข๐๐๐ง๐จ: ๐๐๐ฉ๐ ๐๐๐จ๐ง๐ ๐๐๐ ๐ญ๐ซ๐๐๐๐ข๐ ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ ๐๐ญ๐๐ฅ๐ข๐๐ง๐ โ ๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐จ๐ง๐ฌ. ๐ ๐ฎ๐ฌ๐๐จ
Un momento di grande ispirazione e rinnovato impegno per tutta la Chiesa in Italia รจ stato vissuto oggi, martedรฌ 17 giugno 2025, in Vaticano. Sua Santitร Papa Leone XIV ha accolto in Udienza i Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) nell’Aula della Benedizione, un luogo carico delle emozioni dei recenti eventi. A rappresentare con attenzione e devozione la nostra Diocesi, era presente il nostro Pastore, Mons. Michele Fusco.
L’incontro รจ stato aperto da un ringraziamento del Santo Padre per la preghiera delle comunitร , sottolineando il particolare legame della Chiesa italiana con il Successore di Pietro. Papa Leone XIV ha richiamato i principi di collegialitร del Concilio Vaticano II, esortando i Vescovi a vivere il loro ministero in collegialitร tra loro e con il Papa, un principio che si estende anche alla sana cooperazione con le Autoritร civili.
Pur riconoscendo la “realtร molto viva” della Chiesa in Italia, come descritto da Papa Benedetto XVI, il Santo Padre non ha celato le nuove sfide legate a secolarismo, disaffezione verso la fede e crisi demografica. Richiamando le parole di Papa Francesco, ha chiesto “audacia per evitare di abituarci a situazioni che tanto sono radicate da sembrare normali o insormontabili,” esortando a “calarsi nelle situazioni umane, animati dallo spirito risanante delle Beatitudini.”
Papa Leone XIV ha poi delineato le prioritร pastorali per il cammino della Chiesa italiana:
๐๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐๐ญ๐จ ๐ฌ๐ฅ๐๐ง๐๐ข๐จ ๐ง๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ง๐ง๐ฎ๐ง๐๐ข๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐๐: Il cuore di ogni azione deve essere Gesรน Cristo, aiutando le persone a vivere una relazione personale con Lui. “In un tempo di grande frammentarietร รจ necessario tornare alle fondamenta della nostra fede, al kerygma,” ha affermato il Papa, spronando a “portare Cristo ‘nelle vene’ dellโumanitร ” e a discernere nuovi modi e linguaggi per far giungere a tutti la Buona Notizia.
๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ข๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐ฉ๐๐๐: La Chiesa รจ chiamata a essere “artigiana di pace” nella vita quotidiana, specialmente dove il conflitto prende forma. Citando San Paolo (“Se possibile, per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti”), il Pontefice ha auspicato che ogni Diocesi promuova “percorsi di educazione alla nonviolenza, iniziative di mediazione nei conflitti locali, progetti di accoglienza che trasformino la paura dellโaltro in opportunitร di incontro.” Ogni comunitร , ha detto, deve diventare una “casa della pace,” dove si pratica giustizia e si custodisce il perdono.
๐๐ข๐ฌ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐: Di fronte alle sfide dell’intelligenza artificiale, delle biotecnologie e dell’economia dei dati, il Papa ha ribadito con forza: “La persona non รจ un sistema di algoritmi: รจ creatura, relazione, mistero.” Ha auspicato che la Chiesa italiana includa una “visione antropologica” nel discernimento pastorale, affinchรฉ etica e fede non si riducano a un mero codice o diventino disincarnate.
๐๐จ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐๐ฅ๐จ๐ ๐จ: Il Santo Padre ha raccomandato vivamente che tutte le realtร ecclesiali siano “spazi di ascolto intergenerazionale, di confronto con mondi diversi, di cura delle parole e delle relazioni.” Questo perchรฉ “solo dove cโรจ ascolto puรฒ nascere comunione, e solo dove cโรจ comunione la veritร diventa credibile.”
In conclusione, Papa Leone XIV ha lasciato due esortazioni chiave per il futuro: andare avanti nellโunitร , specialmente nel Cammino Sinodale, affinchรฉ la sinodalitร diventi una “mentalitร ” nel cuore e nei processi decisionali, senza difendersi dalle provocazioni dello Spirito. In secondo luogo, ha invitato a guardare al domani con serenitร e non temere scelte coraggiose. “Nessuno potrร impedirvi di stare vicino alla gente, di condividere la vita, di camminare con gli ultimi, di servire i poveri. Nessuno potrร impedirvi di annunciare il Vangelo,” ha ribadito con forza.
Il Papa ha infine richiamato l’importanza dei fedeli laici come “protagonisti dellโevangelizzazione” in ogni ambito della societร , nutriti dalla Parola di Dio e dalla Dottrina Sociale della Chiesa. Con un augurio di gioia e fiducia nella Divina Provvidenza, il Santo Padre ha affidato tutti alla protezione di Maria Santissima, impartendo la sua benedizione.
Al termine dell’Udienza, Mons. Fusco ha espresso la sua gioia e il suo profondo impegno a tradurre queste parole nella vita della nostra Diocesi in comunione con il presbiterio e tutto il Popolo santo di Dio. “Le indicazioni di Papa Leone XIV sono una bussola preziosa,” ha commentato il nostro Vescovo. “Ci sentiamo rinnovati nell’ardore missionario e nella volontร di costruire una Chiesa sempre piรน sinodale e vicina a tutti, specialmente a chi soffre. Torno a Sulmona-Valva con il cuore colmo di speranza e la ferma intenzione di applicare queste direttrici per il Kbene del nostro Popolo di Dio.”