
Sabato 12 aprile, alle ore 9:30, la Sala Consiliare del Comune di Cocullo ospiterà un importante appuntamento culturale: il convegno “L’Italia dei Miracoli. Dai riti di San Domenico Abate al tarantismo mediterraneo: il valore della cultura popolare nell’Italia di oggi”. Un evento di grande rilievo che vedrà la partecipazione di due figure di spicco nel panorama della cultura e dell’antropologia italiana: Marino Niola, autore del libro “L’Italia dei miracoli”, e Vincenzo Santoro, responsabile cultura dell’ANCI e autore di “Il tarantismo mediterraneo”. Il convegno ha molteplici obiettivi; in primo luogo, rappresenta un’occasione per precisare la strategia della comunità di Cocullo e dei paesi legati alla devozione per San Domenico Abate, nell’ottica di valorizzare non solo la celebre Festa del 1° maggio, ma anche tutte le manifestazioni connesse alla figura del Santo. Inoltre, l’incontro intende preparare il territorio alla gestione della Festa, evento di grande rilevanza religiosa, identitaria e turistica, che richiama ogni anno migliaia di fedeli e visitatori da tutta Italia e non solo. Sarà anche l’occasione per presentare al pubblico due opere fondamentali per comprendere le dinamiche e il valore della cultura popolare nel nostro Paese: da una parte, il volume di Niola che dedica un intero capitolo proprio a Cocullo, e dall’altra il lavoro di Santoro, che approfondisce il fenomeno del tarantismo, esplorandone le radici mediterranee. Interverranno anche Sandro Chiocchio, Sindaco di Cocullo, Massimo Alesii, Decano dell’Associazione “Comitato Festa della Perdonanza”, Lia Giancristofaro, antropologa dell’Università d’Annunzio CH/PE, e Gianni Letta, Accademico dei Lincei, che concluderà i lavori. Un’occasione imperdibile per riflettere insieme sul ruolo delle tradizioni popolari nell’Italia contemporanea, e il miglior modo per avvicinarsi con consapevolezza e spirito di comunità alla grande Festa di Cocullo e agli appuntamenti primaverili dedicati alla cultura popolare.