
Nei prossimi giorni, l’Istituto Cinematografico dell’Aquila offrirà agli Istituti Scolastici tre giornate di riflessione su tematiche attuali, approfondite attraverso la settima arte. Le date scelte sono il 21 e il 25 marzo, giorni di celebrazioni significative: il primo ricorda sia la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie sia la Giornata della Poesia, mentre il secondo celebra il Dantedì, in onore del Sommo Poeta e padre della lingua italiana. Le proposte cinematografiche saranno selezionate in base alle diverse fasce di età degli studenti coinvolti. Grazie alla partecipazione di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica, ogni proiezione sarà accompagnata da un approfondimento sul contenuto del film, sul genere e sull’importanza del linguaggio cinematografico come strumento di comunicazione.
Giovedì 21 marzo 2025: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Per le Scuole Secondarie di Primo Grado verrà proiettato La mafia uccide solo d’estate di Pif (2013). Questo film racconta la crescita e l’educazione sentimentale e civile di Arturo, un bambino nato a Palermo lo stesso giorno in cui il mafioso Vito Ciancimino è stato eletto sindaco. La storia, che si sviluppa sullo sfondo della lotta alla mafia, segue i tentativi di Arturo di conquistare Flora, una compagna di scuola che vede come una principessa.
Per le Scuole Secondarie di Secondo Grado sarà invece proiettato Il giorno della civetta di Damiano Damiani (1960). Ambientato in una cittadina siciliana, il film segue le indagini del capitano dei carabinieri Bellodi, giunto da Parma con un forte senso di giustizia. Dopo l’omicidio di un piccolo imprenditore, Bellodi si trova a fronteggiare il muro d’omertà della popolazione locale, ma riesce comunque a ricostruire la trama degli eventi e a risalire ai colpevoli.
Queste iniziative intendono sensibilizzare i giovani sull’importanza della memoria, della legalità e del potere della narrazione cinematografica nella formazione culturale e civile.

