
SULMONA – Venerdì 18 aprile 2025 alle ore 10.30 sarà inaugurata la sede di Sulmona del Centro Espositivo Internazionale FIAP, nei locali della Casa delle Culture in piazza SS. Annunziata 13. L’iniziativa porta la firma di Riccardo Busi, presidente della Federazione Internazionale delle Arti Fotografiche (FIAP), che riunisce associazioni fotografiche di 120 Paesi con oltre 2 milioni di tesserati. La scelta di Sulmona nasce dopo l’apprezzamento di Busi per la scorsa edizione del Premio Ovidio di Arti Visive e per la città stessa, definita “un museo a cielo aperto”. Il Centro FIAP sarà un polo di riferimento per esposizioni internazionali, workshop, eventi fotografici e percorsi formativi, rappresentando un punto di contatto tra appassionati e professionisti da tutto il mondo. Il centro di Sulmona sarà il secondo in Italia e uno dei 160 esistenti nel mondo, con competenza su tutto il Centro-Sud. Sarà anche sede dei Foto-Day organizzati in concomitanza con eventi culturali nel Centro Abruzzo. L’inaugurazione coinciderà con le festività pasquali e vedrà la presenza di delegazioni internazionali della FIAP, pronte a raccontare con i loro scatti i riti della Settimana Santa, in particolare la suggestiva Processione del Venerdì Santo e la tradizionale corsa della “Madonna che scappa”. Le immagini verranno diffuse a livello globale attraverso concorsi, riviste specializzate e media internazionali. Previsti anche momenti dedicati alla scoperta del territorio: visita a Scanno, “paese dei fotografi”, e gita sulla Transiberiana d’Abruzzo nel giorno di Pasquetta. In occasione dell’evento, l’Accademia Sulmonese di Fotografia (ASF), in collaborazione con le confraternite locali, ha organizzato la mostra “La Settimana Santa”, allestita nella Cappella del Corpo di Cristo presso il Palazzo dell’Annunziata. La mostra, aperta dal 12 aprile, sarà benedetta dal Vescovo Michele Fusco il mattino del Venerdì Santo. Il Centro FIAP di Sulmona sarà guidato da Luciano Fagagnini, con la direzione artistica di Umberto D’Eramo. L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno dell’Ufficio Cultura del Comune di Sulmona, della Fondazione Carispaq, della BCC di Pratola Peligna, del Comune di Scanno e dell’Ente Ferrovia dei Parchi. L’Accademia auspica continuità e supporto da parte della futura amministrazione comunale, per valorizzare un progetto che unisce cultura, arte e promozione del territorio.