
Il Ministero della Cultura ha pubblicato online i bandi per la selezione delle città che potranno fregiarsi dei titoli di “Capitale italiana del Libro 2026” e “Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027”. Istituito nel 2024, questo nuovo riconoscimento mira a valorizzare l’impegno delle città italiane nella promozione dell’arte contemporanea. Il Comune vincitore riceverà un finanziamento di 1 milione di euro per sostenere mostre, festival, rassegne e per riqualificare spazi urbani dedicati alla creatività contemporanea. I Comuni – singoli o associati – potranno presentare la propria candidatura entro il 15 giugno 2025. Le proposte saranno esaminate da una commissione di cinque esperti di rilievo nazionale, che selezionerà entro il 15 settembre 2025 un massimo di 5 progetti finalisti. Giunto alla settima edizione, questo riconoscimento punta a diffondere la lettura e a rafforzare l’interesse verso biblioteche, librerie e iniziative legate al mondo editoriale. Il Comune vincitore otterrà un finanziamento di 500 mila euro per progetti culturali che favoriscano la partecipazione attiva della cittadinanza e la valorizzazione del patrimonio librario. I Comuni interessati hanno 60 giorni dalla pubblicazione del bando per inviare la propria candidatura. Anche in questo caso, la selezione sarà curata da una giuria di cinque esperti indipendenti nel campo della cultura e dell’editoria. Tutte le informazioni e i bandi ufficiali sono disponibili sul sito del Ministero della Cultura: www.cultura.gov.it