
Apprendisti Ciceroni: Formazione e Cittadinanza Attiva con il FAI
Sulmona – Il progetto Apprendisti Ciceroni, promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, rappresenta una significativa iniziativa di formazione e cittadinanza attiva, nata nel 1996 e cresciuta negli anni fino a coinvolgere oltre 50.000 studenti ogni anno.
Grazie all’impegno delle Delegazioni FAI, i giovani partecipanti hanno l’opportunità di guidare il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e naturale del proprio territorio, vivendo un’esperienza di crescita personale e di coinvolgimento nella vita sociale, culturale ed economica della comunità. Questo scambio educativo tra pari li rende un esempio per altri giovani e rafforza il senso di appartenenza al patrimonio culturale italiano.
Il FAI certifica l’impegno degli Apprendisti Ciceroni con un attestato di partecipazione, riconosciuto anche ai fini dell’acquisizione di crediti scolastici per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.
La Delegazione FAI di Sulmona ha coinvolto gli studenti del Liceo Classico Ovidio in due importanti eventi:
Le Giornate FAI d’Autunno a Sulmona, con visite esclusive ai Palazzi Nobiliari, che hanno permesso agli studenti di interagire con oltre 3.000 visitatori.
Le Giornate FAI di Primavera nel Borgo di Scanno, con l’accoglienza di più di 1.500 visitatori.
Questa mattina, presso il Liceo Classico Ovidio, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato al progetto, alla presenza di Franca Leone, Capo Delegazione FAI di Sulmona, e Antonella Gentile, docente e Tutor del progetto. Un riconoscimento tangibile per l’impegno e la dedizione dimostrati dai giovani Apprendisti Ciceroni.