
Bugnara onora Gianni Letta e inaugura la nuova Piazza Vittorio Clemente
Sabato 28 giugno alle ore 11:00 si terrà a Bugnara una seduta straordinaria del Consiglio Comunale durante la quale sarà conferita la cittadinanza onoraria al dott. Gianni Letta, figura di spicco della cultura e delle istituzioni italiane, da sempre legato con affetto al paese e al territorio circostante.
In occasione della cerimonia verrà anche inaugurata la nuova Piazza Vittorio Clemente, recentemente restaurata grazie ai fondi del Masterplan Abruzzo 2019.
L’evento vedrà la partecipazione di numerose autorità civili e religiose, tra cui: Mons. Michele Fusco, Vescovo della Diocesi; Roberto Santangelo, Assessore regionale; Marianna Scoccia, Vice Presidente del Consiglio regionale; Le Consigliere regionali Antonietta La Porta e Maria Assunta Rossi; Il Presidente della Provincia Angelo Caruso; Il Presidente dell’Associazione dei Borghi più belli d’Abruzzo e Molise, Antonio Di Marco; Il Senatore Guido Liris; Sindaci e amministratori del territorio.
Nel pomeriggio, alle ore 16:00, si terrà l’Assemblea regionale dei Borghi più belli d’Italia di Abruzzo e Molise, un’importante occasione per confrontarsi su temi di attualità che toccano da vicino le realtà locali. È la prima volta che Bugnara ospita un incontro di tale rilevanza, a testimonianza del ruolo crescente del borgo nell’ambito dell’associazionismo territoriale.
La giornata si concluderà alle ore 19:00 presso l’Anfiteatro di Torre de’ Nolfi, con la terza edizione della manifestazione musicale “Notte di Note”, in memoria dell’ex sindaco Giuseppe Lo Stracco, scomparso prematuramente. In programma: Ensemble di Ottoni della Cappella Pamphiliana diretto da Alessandro Sabatini; Francesco Mammola Trio.
“Una giornata straordinaria per la nostra comunità,” ha dichiarato il sindaco di Bugnara Domenico Taglieri, “che vuole esprimere gratitudine a chi, nei momenti difficili come quelli seguiti ai terremoti, ha lavorato per il futuro del nostro paese. Accogliere qui tanti colleghi sindaci è motivo di orgoglio e stimolo a continuare su questo percorso di collaborazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale e ambientale.”