
Camerata Musicale Sulmonese: Rassegna Organistica V Edizione
Concerto di musica sacra per soprano e organo Silvia Martinelli, soprano – Andrea Trovato, organo
La V Edizione della Rassegna Organistica, proposta dalla Camerata Musicale, si svolgerà nella Chiesa del Complesso Monumentale della SS. Annunziata, gioiello barocco della città di Sulmona (AQ). Per il suo secondo appuntamento, previsto per giovedì 12 giugno alle ore 18.00, è in programma un concerto per soprano e organo con Silvia Martinelli e Andrea Trovato, quest’ultimo presente sia come interprete che come compositore. Infatti, eseguirà anche un suo brano dal titolo Ecce Ancilla – Ave Maria.
Il concerto offrirà un affascinante viaggio nella musica sacra, attraversando il repertorio antico e contemporaneo. Sarà l’occasione per ascoltare composizioni di grandi maestri come Bach, con due brani per organo solo (Preludio in Do minore BWV 546 e Fuga in Do minore BWV 546), Händel (Haec est Regina Virginum), Vivaldi (Quia respexit dal Magnificat RV 611) e Mozart (Laudate Dominum K 339). Il programma comprende anche Pie Jesu dal Requiem di Gabriel Fauré, l’Adagio cantabile (dalla Sonata Op. 13, arrangiamento di B. Sulze) di Beethoven e la Toccata per organo di Eugène Gigout. Il concerto si chiuderà con brani dedicati alla Vergine Maria: Ave Maria di Camille Saint-Saëns, Salve Regina di Giacomo Puccini, Salve Maria di Saverio Mercadante, e l’Ave Maria, composta nel 1974 dallo stesso Andrea Trovato.
La fusione tra i suoni dell’organo e la voce del soprano solista offrirà un programma di grande intensità, unendo repertorio classico e religioso. Un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica, capace di coinvolgere ed emozionare il pubblico in un contesto storico di rara bellezza.
“Insieme al soprano Silvia Martinelli, abbiamo voluto presentare un programma incentrato sul repertorio sacro, spaziando dalla musica barocca fino alle composizioni più moderne.” – racconta il M° Andrea Trovato. “La fusione tra la voce di soprano e l’organo è una tradizione consolidata nel mondo della musica barocca, dove l’organo spesso fungeva da basso continuo in cantate e oratori. Nel classicismo e nel romanticismo, invece, le nuove sonorità dell’organo—grazie ai registri violeggianti che imitano l’orchestra—accompagnano la voce in modo più avvolgente e completo. Un esempio significativo è il Pie Jesu dal Requiem di Gabriel Fauré o l’utilizzo dell’organo come alternativa all’orchestra nel Salve Regina di Mercadante. Numerose opere sono dedicate alla Vergine, e l’Ave Maria è diventata un vero e proprio genere musicale con tanti capolavori. Nel nostro concerto, proponiamo un’Ave Maria meno conosciuta ma di grande intensità, quella di Camille Saint-Saëns, insieme a un’altra pagina poco nota di Giacomo Puccini, il Salve Regina per soprano e organo. Sulle orme di questo repertorio ricco di significato, ho composto un brano inedito, Ecce Ancilla – Ave Maria, pensato appositamente per la voce duttile ed espressiva di Silvia Martinelli. Spero che il pubblico possa apprezzare anche questa mia composizione. Il programma alterna inoltre alcuni capolavori del repertorio organistico, come il Preludio e Fuga in Do minore BWV 546 di Bach, l’Adagio dalla Sonata “Patetica” Op. 13 di Beethoven (nella trascrizione per organo) e la celebre Toccata di Eugène Gigout, un capolavoro di virtuosismo romantico francese.”
Il M° Andrea Trovato, pianista e organista di grande esperienza, si dedica a concerti e attività didattiche. Si esibisce come solista e in formazioni da camera, spaziando dalla musica antica a quella contemporanea, dalla lirica al repertorio sinfonico. Ha collaborato con prestigiosi enti musicali come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste. Nel 2014 è stato nominato Steinway Artist dalla celebre fabbrica di pianoforti. Diplomato in Pianoforte e Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, è oggi titolare di Pianoforte Principale presso lo stesso istituto. Ha studiato con Sergio Perticaroli all’Accademia di Santa Cecilia a Roma e ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali. La sua intensa attività concertistica lo porta su palcoscenici prestigiosi in Europa e oltreoceano: New York, Parigi, Vienna, Atene, Rodi, Bruxelles, Anversa, Chicago, Salisburgo, Colonia, incidendo per etichette come Dynamic, Tactus, Concerto Classics, KNS Classical, Da Vinci Classics e Fluente Records.
Il soprano Silvia Martinelli, attiva sia nel repertorio lirico che in quello concertistico, ha studiato canto con grandi nomi come Renata Scotto e Irwin Gage. Diplomata in Canto e Teatro Musicale del ‘700 e ‘900 al Conservatorio di Perugia, ha vinto prestigiose competizioni come il Concorso Hans Gabor Belvedere di Vienna e l’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala. Dopo essersi affermata al concorso “Giovani interpreti per il teatro d’opera”, ha debuttato nella prima italiana di King Arthur, interpretando Cupido. Ha intrapreso una brillante carriera internazionale, esibendosi in Italia, Europa, America, Canada e Medio Oriente. Incide per Tactus e Da Vinci Classics.