
Con l’ultimo concerto invernale andato sold out e un caloroso applauso del pubblico, si è chiusa con grande successo la stagione 2024-2025 della Camerata Musicale Sulmonese. Un’annata straordinaria, la 72ª della sua storia, che ha portato sul palco del Teatro Caniglia ben 22 serate con oltre 700 musicisti: 6 orchestre sinfoniche, 2 opere, solisti, quartetti, band e il tradizionale “tris natalizio” con Gospel, Gran Concerto e Balletto. Tra i momenti più emozionanti, il debutto in Abruzzo della complessa opera di Mendelssohn, eseguita da un ensemble di 160 artisti tra cori, orchestra e solisti, che ha incantato il pubblico. I numeri parlano chiaro: 7 concerti sold out, oltre 7.000 presenze complessive, +30% di pubblico rispetto allo scorso anno. E questo senza contare gli eventi extra come la Stagione Concertistica al Teatro Tosti di Castel di Sangro, giunta alla sua quarta edizione, o gli appuntamenti “fuori cartellone” come quello con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo dedicato a Domenico Modugno. Dopo la pausa pasquale, la Camerata riparte giovedì 22 maggio con “Scuole in Concerto”. Sul palco del Teatro Caniglia saliranno 110 ragazzi delle scuole medie a indirizzo musicale “Mazzini-Capograssi” e “Panfilo Serafini-Lola Di Stefano” di Sulmona. Un’occasione speciale per esibirsi in un teatro storico, calcato negli anni da grandi nomi della musica. Prosegue anche l’attività del coro delle voci bianche “Piccoli Polifonici”, diretto dal M° Anna Galterio. Il gruppo è formato da 18 giovani cantori tra gli 8 e i 13 anni, già protagonisti in produzioni liriche nelle ultime due stagioni. Nella sede della Camerata si tengono inoltre masterclass di sax e tromba, a conferma dell’impegno dell’associazione anche nella formazione musicale. A giugno torna la Rassegna Organistica, giunta alla sua quinta edizione, con tre concerti a ingresso libero: Giovedì 5 giugno, Sabato 7 giugno, Giovedì 12 giugno. Gli eventi si svolgeranno nella suggestiva cornice barocca della chiesa della SS. Annunziata a Sulmona. La rassegna, ideata dal Direttore Artistico M° Gaetano Di Bacco, punta a valorizzare l’organo e a far conoscere al pubblico i capolavori che i grandi compositori hanno scritto per questo strumento. In fase di definizione anche gli eventi nei borghi della Valle Peligna e dell’Alto Sangro, che faranno parte del programma estivo. Ad oggi, in 72 anni di attività, la Camerata ha organizzato 1.561 concerti e spettacoli musicali. E altri sono in arrivo per l’estate!La Camerata Musicale Sulmonese (CMS) Onlus, oggi guidata dal Presidente Avv. Lando Sciuba e dal Direttore Artistico M° Gaetano Di Bacco, non si occupa solo di musica. È da anni impegnata in progetti di solidarietà, come la raccolta fondi per ANffAS Sulmona e le iniziative con INNER WHEEL per la tutela dei diritti delle donne. A sostenere le attività dell’associazione ci sono enti pubblici, sponsor, aziende, cittadini, e soprattutto il fedele pubblico di affezionati e abbonati, oltre ai contributi raccolti tramite Art Bonus e 5×1000.