
Dal Cantico al Giardino: La Diocesi di Sulmona-Valva celebra la Laudato Si’ e 800 anni di armonia con il creato
Nel cuore della Settimana Laudato Si’ 2025, la Diocesi di Sulmona-Valva si prepara a vivere un evento speciale che intreccia spiritualità, ecologia e comunità. Con l’iniziativa “Dal Cantico al Giardino. In armonia con la natura: 800 anni dopo”, il Circolo Laudato Si’ Sulmona – Valle Peligna invita fedeli e cittadini a un momento di profonda riflessione e condivisione.
Questo incontro assume un significato speciale perché celebra due importanti anniversari:
- Il decimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che ha dato nuovo impulso alla consapevolezza ecologica e alla responsabilità di custodi del creato.
- Gli 800 anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole, la straordinaria lode di San Francesco d’Assisi, che ha espresso un’intima connessione tra l’uomo e la natura.
Proprio queste due visioni—quella francescana e quella moderna—si incontrano per riaffermare un messaggio potente: l’armonia con il creato è un cammino che attraversa i secoli e continua a parlare alle coscienze di oggi
L’evento si terrà lunedì 26 maggio 2025 presso la Chiesa Virgo Potens di Sulmona e si articolerà in tre momenti significativi:
Ore 17:00 – Un viaggio nel Creato e nella Poesia
La serata avrà inizio con una passeggiata nel Giardino della biodiversità, un luogo dove la natura mostra la sua bellezza e fragilità. Seguirà la recitazione del Cantico di Frate Sole, interpretata da Mario Massari, accompagnato dalle delicate note di Pasquale Di Giannantonio alla chitarra.
Ore 18:00 – La Santa Messa per la cura del Creato
La celebrazione eucaristica sarà presieduta da S.E. Mons. Michele Fusco, un momento di preghiera e ringraziamento per il dono del creato e per il rinnovato impegno della Chiesa nella sua tutela.
Ore 19:00 – Condivisione e fraternità
La serata si concluderà con un rinfresco comunitario, occasione per approfondire il dialogo sulla custodia della casa comune e sull’attualità del messaggio francescano.
Questo evento è aperto a tutti, dai fedeli alle comunità parrocchiali, dalle associazioni alle scuole e ai cittadini sensibili ai temi della cura dell’ambiente. È un’opportunità per riscoprire il legame profondo tra fede e natura e per tradurre la riflessione in azioni concrete per il bene del nostro pianeta.
La Settimana Laudato Si’ ci ricorda che la speranza si costruisce attraverso il dialogo, la preghiera e l’impegno condiviso. E allora, nel solco di San Francesco e Papa Francesco, ci ritroveremo insieme per celebrare 800 anni di armonia con il creato.