
Dimore Storiche Aperte in Abruzzo: una giornata alla scoperta del patrimonio culturale
Domenica 25 maggio si è svolta in Abruzzo la XV Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane con il sostegno della Fondazione Carispaq, ha permesso ai visitatori di esplorare gratuitamente alcune tra le più affascinanti residenze storiche della regione.
La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta lo scorso 22 maggio presso la sede della Fondazione Carispaq a L’Aquila, alla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il consigliere d’amministrazione della Fondazione Raffaele Marola, il presidente di ADSI Abruzzo Giovanni Ciarrocca, l’assessore al turismo del Comune dell’Aquila Ersilia Lancia e la soprintendente ABAP per le province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini.
In provincia dell’Aquila, ben 19 dimore storiche hanno aperto le loro porte, tra cui Palazzo Margherita, Palazzo Camponeschi, Dimora Fortebraccio e il Convento di San Basilio. Per la prima volta, il Monastero Agostiniano di Clausura di Sant’Amico è stato accessibile al pubblico, anche se soltanto nella mattinata.
L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità unica per immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale privato, spesso poco conosciuto. I visitatori hanno potuto esplorare questi luoghi accompagnati da guide esperte, che hanno raccontato la storia e le peculiarità di ogni dimora.
Un evento significativo in vista del 2026, anno in cui L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura. Gli organizzatori hanno espresso la speranza che questa giornata abbia rafforzato il senso di appartenenza e consapevolezza del valore storico del territorio, soprattutto tra le nuove generazioni.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle dimore coinvolte, è possibile visitare il sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.