
Un incontro di riflessione e impegno per ricordare e valorizzare il ruolo delle donne nella resistenza e nella società contemporanea. È questo l’obiettivo dell’assemblea aperta “Donne Resistenti“, organizzata dalla CGIL e dal Coordinamento Donne SPI-CGIL L’Aquila, che si è tenuta presso la sede della CGIL a Sulmona. L’evento, promosso con il motto “Otto marzo sempre“, sottolinea come la lotta per i diritti delle donne non si esaurisca in una sola giornata, ma debba essere un impegno quotidiano e costante. Ad aprire e condurre i lavori è stata Marilia Di Paolo, responsabile provinciale del Coordinamento Donne SPI-CGIL L’Aquila, che guidato il dibattito.



A seguire sono intervenute personalità di rilievo nel panorama della memoria storica e della resistenza femminile come Betty Leone, vicepresidente nazionale ANPI, che ha portato un contributo sulla resistenza al femminile e sul ruolo delle donne nella storia democratica del Paese. Riccardo Lolli, storico della Resistenza dell’ANPI L’Aquila, che ha offerto un approfondimento sul contributo delle donne nei movimenti di resistenza e nei processi di cambiamento sociale. Vittoria Katrina Salvador, studentessa del Liceo Scientifico Fermi di Sulmona, che ha dato voce alla nuova generazione, testimoniando il punto di vista dei giovani nella lotta per i diritti e la parità di genere. A concludere l’incontro Alessandra Tersigni, segretaria CGIL Abruzzo Molise, che ha sottolineato l’importanza di una mobilitazione collettiva per la difesa dei diritti delle donne. L’assemblea è stata un’occasione di confronto aperto a tutte e tutti, per mantenere viva la memoria della resistenza e declinarla nelle battaglie contemporanee per l’uguaglianza di genere, il lavoro, i diritti e la dignità sociale, un’occasione per rafforzare il legame tra passato e presente, ricordando il valore della resistenza e l’importanza di continuare a lottare per una società più equa.