Fai e Intesa San Paolo mette a disposizione un finanziamento per un progetto di restauro e valorizzazione: 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro saranno assegnati rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato. La somma sarà destinata al luogo selezionato in base al censimento spontaneo degli italiani chiamati a partecipare dal 12 maggio al 15 dicembre 2022 per votare i propri luoghi del cuore. Tutto questo rientra nell’11a edizione di ‘I Luoghi del Cuore’ e il FAI incoraggia e stimola ognuno di noi a fare la sua parte e rende protagoniste le persone che quei luoghi li abitano, li amano e vogliono salvarli, recuperarli e trasformarli. In un momento di grande cambiamento per la crescita dell’Italia, imposto dalla transizione ecologica e favorito dal PNRR, il FAI offre ai cittadini la possibilità concreta di contribuire alla trasformazione, a partire dai luoghi che sono patrimonio di storia, arte e natura del Paese, in cui le comunità locali si riconoscono e si identificano, e che potrebbero essere leve efficaci per lo sviluppo. Nell’ambito dell’iniziativa, FAI e Intesa Sanpaolo hanno sostenuto ad oggi 139 progetti di restauro e valorizzazione in 19 regioni, e in molti casi la raccolta voti ha innescato circoli virtuosi di azioni che hanno inaspettatamente cambiato le sorti di un territorio. Questa è la potenza e la chiave di successo del censimento “I Luoghi del Cuore”: rendere possibile quel che sembra impossibile attraverso un semplice gesto, il voto, espresso con un click sul sito www.iluoghidelcuore.it o attraverso i moduli di raccolta firme. Secondo Marco Magnifico, Presidente del FAI, “questo è uno straordinario esercizio di democrazia” che dà potere ai singoli cittadini, chiamandoli alla partecipazione e richiamandoli alla responsabilità che tutti abbiamo, in quanto parte della Repubblica, nei confronti del patrimonio da tutelare e da promuovere del nostro Paese, come sancito dall’articolo 9 della Costituzione e in piena attuazione del principio di sussidiarietà previsto dall’articolo 118”.
FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati, lanceranno inoltre il consueto bando per la selezione dei progetti di intervento in base al quale tutti i proprietari (pubblici o non profit) e i portatori di interesse dei luoghi che avranno ottenuto almeno 2.500 voti potranno presentare alla Fondazione una richiesta di sostegno sulla base di specifici progetti d’azione.
Riproduzione riservata