
Festa dei Popoli a Sulmona: un incontro di culture e speranza
Sulmona ha celebrato con entusiasmo la seconda edizione della Festa dei Popoli, un evento che ha trasformato il Cortile del Centro Pastorale Diocesano in un luogo di dialogo, condivisione e festa. L’iniziativa, promossa dalla Diocesi di Sulmona-Valva con il supporto di numerosi uffici e associazioni del territorio, ha offerto un’occasione unica per valorizzare la diversità culturale e diffondere un messaggio di pace e inclusione.
La giornata è iniziata con i saluti di Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, che ha sottolineato l’importanza di costruire ponti tra le culture e di promuovere la solidarietà e l’accoglienza. A seguire, diversi interventi hanno approfondito il tema della “Speranza di pace”, offrendo spunti di riflessione sulla convivenza tra popoli e sulla necessità di abbattere le barriere culturali.
Nel pomeriggio, il cortile si è trasformato in un vivace spazio di festa con musica, balli tradizionali e stand gastronomici, dove i partecipanti hanno potuto assaporare piatti tipici di diverse tradizioni culinarie. Un momento speciale è stato dedicato alla mostra fotografica “Limes, Storie di Migrazioni”, curata da Horizon Service, che ha invitato i presenti a riflettere sulle esperienze di chi ha lasciato la propria terra in cerca di un futuro migliore.
La Festa dei Popoli ha visto la partecipazione attiva di numerose associazioni, tra cui Caritas Sulmona-Valva, The Twitter of the Children, Ubuntu, Giovani Migranti Africani, Libera Sulmona e Casa Alessia, che hanno contribuito a rendere l’evento un vero e proprio simbolo di integrazione e dialogo interculturale.
L’iniziativa ha riscosso grande successo, confermandosi un appuntamento fondamentale per la comunità di Sulmona e del territorio circostante. Un’occasione per celebrare la ricchezza della diversità e per costruire insieme un futuro basato sulla comprensione, il rispetto e la convivenza pacifica.