
Fiaccolata della Pace 2025: La Piccola Perdonanza di San Pietro Celestino V
La Fiaccolata della Pace, conosciuta anche come Piccola Perdonanza, è tornata a illuminare la frazione di San Pietro a Bagnaturo con la sua suggestiva processione di luci e spiritualità. L’evento, che si svolge ogni anno per commemorare la morte di Papa Celestino V avvenuta il 19 maggio 1296, ha visto una grande partecipazione della comunità locale e dei pellegrini giunti da diverse parti d’Italia.

I festeggiamenti in onore di San Pietro Celestino V si svolgono dal 16 al 19 maggio, con un programma ricco di momenti religiosi e culturali. La Fiaccolata della Pace, ha avuto inizio con il raduno presso lo Chalet Sant’Onofrio, dove è stata accesa la Fiamma della Pace. Il corteo ha poi attraversato il sentiero che conduce alla Chiesa di San Pietro Celestino.
Quest’anno, la festa ha assunto un valore ancora più speciale grazie alla concomitanza con il Giubileo 2025. Gli eventi più attesi: La presentazione della statua restaurata di Celestino V, nella chiesa di San Pietro, con il contributo della Fondazione CARISPAQ e della BCC di Pratola Peligna, l’accensione della Lampada del Perdono presso l’Abbazia di Santo Spirito a Morrone, che rimarrà accesa fino al 19 maggio, unendo simbolicamente i luoghi celestiniani. E la Via Lucis, guidata da Mons. Michele Fusco, che ha condotto i fedeli dalla Chiesa Parrocchiale di Badia fino all’Eremo di Sant’Onofrio, in un cammino di riflessione e preghiera.
La Fiaccolata della Pace non è solo un evento religioso, ma anche un’occasione per riscoprire le radici storiche e culturali della Valle Peligna. La figura di Celestino V, il papa eremita che rinunciò al pontificato, continua a ispirare valori di perdono e pace, rendendo questa celebrazione un momento di profonda spiritualità e comunità.
L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, quando la Piccola Perdonanza tornerà a illuminare le strade di San Pietro a Bagnaturo, rinnovando una tradizione che attraversa i secoli
