
Dal 13 al 15 giugno visite guidate, nuovi reperti in mostra e aperture straordinarie per riscoprire il patrimonio archeologico abruzzese
Anche quest’anno l’Italia partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA), l’iniziativa promossa a livello internazionale dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP), sotto l’egida del Ministero della Cultura francese e con il patrocinio del Consiglio d’Europa. L’edizione 2025, in programma dal 13 al 15 giugno, coinvolge musei, parchi e istituzioni culturali in tutta Europa con eventi dedicati alla valorizzazione del patrimonio archeologico. Tra i protagonisti abruzzesi c’è il Museo Nazionale d’Abruzzo (MuNDA), che da luglio 2024 ha ufficialmente acquisito la gestione del Parco archeologico di Amiternum, uno dei siti romani più importanti del territorio. Venerdì 13 giugno, in occasione della prima giornata dell’iniziativa, il museo presenterà in conferenza stampa il nuovo allestimento parziale della Sala A, arricchita da reperti mai esposti prima. Si tratta di sculture lapidee provenienti dagli scavi condotti nel 2014 ad Amiternum e custodite fino ad oggi nei depositi delle Soprintendenze di Chieti e Sulmona. La loro esposizione segna un ritorno simbolico nella città da cui provengono, permettendo anche un interessante confronto con i reperti già presenti nelle collezioni del museo. Le tre giornate vedranno il Teatro e l’Anfiteatro del Parco aperti al pubblico con orario continuato dalle 8.30 alle 19.30 (con chiusura anticipata del Teatro alle 18 domenica 15). Sono inoltre in programma due visite guidate gratuite a cura del personale del museo: sabato 14 giugno alle ore 11 presso l’Anfiteatro e domenica 15 giugno alle 17 presso il Teatro. Il Castello cinquecentesco dell’Aquila, sede del celebre scheletro fossile del Mammut, sarà aperto al pubblico nei giorni 14 e 15 giugno dalle 9 alle 19, con ultima entrata alle 18.30. Anche qui sarà possibile partecipare a una visita guidata, prevista per sabato 14 giugno alle ore 17, con accesso incluso nel normale biglietto d’ingresso. Le Giornate Europee dell’Archeologia rappresentano un’opportunità preziosa per avvicinare il pubblico alla ricchezza del patrimonio archeologico locale, con iniziative che uniscono divulgazione, ricerca e tutela. Per informazioni dettagliate e aggiornamenti sugli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Nazionale d’Abruzzo.