
Grande partecipazione al Pellegrinaggio in Onore del Beato Mariano da Roccacasale
Sabato 24 maggio 2025, si è svolto con straordinaria partecipazione il Pellegrinaggio in Onore del Beato Mariano da Roccacasale, organizzato dall’Associazione Fra Mariano. L’evento, che ha segnato il 25° anniversario della Beatificazione avvenuta in Piazza San Pietro grazie a Papa Giovanni Paolo II, ha rappresentato un momento intenso di spiritualità, riflessione e devozione.

Numerosi fedeli si sono riuniti fin dalle prime ore del mattino per prendere parte alla Via Crucis Processionale, partendo da Via Pianezza e raggiungendo la Valle dei Preti, dove sorge l’edicola votiva dedicata al Beato Mariano. Il culmine della giornata è stato raggiunto con la Santa Messa celebrata da Sua Eccellenza Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva, un momento di raccoglimento e fede che ha unito l’intera comunità.

Uno degli eventi più significativi della giornata è stato senza dubbio l’inaugurazione del ripristino funzionale della Fonte del Beato Mariano, resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Roccacasale, il Consorzio Forestale Maiella Ovest e il GAL Abruzzo Italico Alto Sangro. Questo intervento ha permesso di ristabilire il regolare deflusso dell’acqua, restituendo alla fonte il suo antico valore simbolico e spirituale.

Oltre al ripristino della fonte, è stata realizzata una nuova area di sosta, comprensiva di un anfiteatro all’aperto, destinato a ospitare incontri e celebrazioni future. Questo spazio rappresenta un’opportunità per la comunità di ritrovarsi e condividere momenti di preghiera, cultura e memoria nel suggestivo contesto della Valle dei Preti.

A conclusione della giornata, i partecipanti hanno vissuto un momento di convivialità, condividendo il pranzo e le emozioni di un pellegrinaggio che ha rafforzato il legame con la figura del Beato Mariano, simbolo di accoglienza e ospitalità. La manifestazione ha dimostrato ancora una volta l’importanza della fede e della tradizione nel tramandare valori di solidarietà e inclusione.

L’evento, patrocinato dal Comune di Roccacasale, dalla Regione Abruzzo e dal Parco Nazionale della Majella, ha ricevuto grande apprezzamento dai presenti, confermandosi un appuntamento centrale per la comunità locale.
