
SULMONA – Grande successo del “Premio Ovidio 2024 di Arti Visive “ terzo anno consecutivo, organizzato dall’Accademia Sulmonese con il Concorso Fotografico Internazionale “Chronos e Kairos” liberamente ispirato al “tempo” nei suoi aspetti cronologici e kairotici.
Il concorso, ideato per celebrare, attraverso l’arte fotografica, la figura di Publio Ovidio Nasone , ha visto una larga partecipazione di appassionati di fotografia di tutto il mondo dei quali sono state selezionate 20 opere, quelle più originali e significative.
Sabato scorso a Sulmona, nel Palazzo dell’Annunziata, la Premiazione del Concorso Internazionale e, presso la sala museale “Domus Arianna”, la Inaugurazione della Mostra Fotografica dove sono esposte, nei mesi di giugno-luglio-agosto-settembre le opere fotografiche dei vincitori della selezione del concorso e di studenti-fotografi del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” e del Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona.
La manifestazione, quest’anno è stata particolarmente importante per la presenza di illustri fotografi internazionali e per la presenza da Riccardo Busi, Presidente della FIAP (Federazione Internazionale Arti Fotografiche) ma soprattutto per un pubblico numeroso e molto interessato che in definitiva ha caratterizzato il successo della manifestazione. Abbiamo intervistato il presidente FIAP Riccardo Busi.
Workshop Fotografici che, finalizzati a valorizzare la storia, le tradizioni, i costumi, i monumenti dei borghi di Sulmona e del circondario, si sono svolti nel centro storico della città e nei borghi antichi di Scanno e Villalago nella giornata di domenica.
Gli eventi si sono realizzati grazie alla fattiva collaborazione dei Comuni di Sulmona, Scanno e Villalago, della Giostra Cavalleresca di Sulmona con i suoi Borghi e Sestieri e, in particolare, della Fondazione CarispAq.