
SULMONA – Nei giorni scorsi si è tenuto a Sulmona un importante convegno nazionale, a 20 anni dalla scomparsa di Domenico Susi, su attualità del riformismo e del pensiero socialista.
A vent’anni dalla scomparsa di Domenico Susi, figura di rilievo del socialismo riformista
abruzzese e nazionale, il Centro Studi a lui intitolato ha promosso un Convegno dal titolo:
“A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA DI DOMENICO SUSI: ATTUALITÀ
DEL RIFORMISMO E DEL PENSIERO SOCIALISTA”
Il partecipato convegno si è tenuto nell’Auditorium della SS. Annunziata, con il patrocinio del Consiglio Regionale d’Abruzzo, del Comune di Sulmona e il sostegno della BCC di Pratola Peligna.
Occorre dire che il convegno è stato ben organizzato e ben condotto, ma soprattutto molto partecipato anche da personaggi politici non appartenenti alla formazione politica di Susi, ciò dimostra che il pensiero politico di Domenico Susi : socialismo riformista ma soprattutto l’attività politica ed amministrativa svolta a favore del territorio peligno e dell’intero Abruzzo ed oltre come politico di livello nazionale, trova consensi ed apprezzamenti comunque e dovunque.
Il Convegno si è aperto con i saluti istituzionali di
• Luca TIRABASSI, Sindaco di Sulmona
• Marianna SCOCCIA, Vice Presidente Vicario del Consiglio Regionale dell’Abruzzo
• un Rappresentante del Comune di Introdacqua.
Successivamente i lavori sono stati introdotti con il ricordo di Domenico Susi, da
• Neomisio SUSI, Presidente del Centro Studi “Domenico Susi”
• Fabio SPINOSA PINGUE, Imprenditore
Poi le relazioni di
• Alberto AGHEMO, Presidente della Fondazione Matteotti
• Michele FINA, Senatore e Tesoriere nazionale del Partito Democratico
• Nazario PAGANO, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera
dei Deputati
• Valdo SPINI, Politico, docente universitario e scrittore il quale ha fatto pervenire un ampio video.
Dal dibattito cui hanno partecipato anche persone non previste dal programma, è emersa la figura e ed il pensiero del politico Susi.
Riformista e siloniano, a 17 anni si iscrisse al PSI; fu segretario della sezione di Sulmona poi segretario provinciale e regionale
Inizia l’attività amministrativa nel 1964, quando viene eletto sindaco del suo paese natale,poi eletto consigliere regionale. Fu Tra i padri della Costituente della Regione Abruzzo (1970), fu poi eletto per la prima volta alla Camera nel 1979 e riconfermato anche nella per altre legislature.
Fu sottosegretario di Stato alle Finanze per 9 anni nei Governi Craxi, Goria, De Mita e Andreotti un vero record di permanenza.
L’iniziativa nasce con l’intento di ricordare la figura di Domenico Susi – si legge in una nota – nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, ripercorrendone il contributo intellettuale, politico e
culturale e, al tempo stesso, propone una riflessione sul significato e l’attualità del
riformismo, inteso come corrente del pensiero socialista che ha segnato profondamente la
storia repubblicana e democratica italiana.