
Inaugurazione del Miliario del 90° Miglio della Via Claudia Valeria a Goriano Sicoli
Un evento culturale e storico ha illuminato il cuore del borgo di Goriano Sicoli, in Abruzzo, con la celebrazione del nuovo miliario romano dedicato all’imperatore Magnenzio.
Questa mattina, Goriano Sicoli ha accolto un momento speciale: l’inaugurazione di una copia moderna di un cippo miliario di epoca romana, situato lungo la storica Via Claudia Valeria. La scultura, opera del maestro Stefano Faccini di Lettomanoppello, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e ricostruzione storica condotto dall’Associazione Culturale “Statule”. Questo progetto mirava a recuperare la memoria dell’antico miliario rinvenuto nel 1897 presso contrada Costa dei Saraceni di Colle San Donato, la cui versione originale è stata persa nei decenni successivi.
Il cippo originale, risalente al periodo dell’imperatore Magnenzio (350-352 d.C.), segnava il 90° miglio della Via Claudia Valeria (equivalente a 133 km da Roma) e rappresentava un collegamento cruciale tra Roma e l’Abruzzo, attraversando regioni come Tibur (Tivoli), Cerfennia (Collarmele) e Corfinium (Corfinio), secondo le testimonianze della Tabula Peutingeriana.
L’evento ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui:
- Rodolfo Marganelli, sindaco di Goriano Sicoli
- Dott. Augusto Paolucci, presidente dell’Associazione Culturale “Statule”
- Prof. Alister Filippini, Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara
- Dott.ssa Patrizia Staffilani, Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara
- Stefano Faccini, maestro scultore
- Dott.ssa Antonietta La Porta, consigliera della Regione Abruzzo
Gli interventi hanno sottolineato l’importanza storica e culturale del miliario come simbolo di connessione e sviluppo.
Il progetto del cippo, realizzato con pietra locale e basato sui disegni del reperto originale, è un omaggio al patrimonio archeologico della regione e una celebrazione del passato. L’inaugurazione è stata accompagnata da un’entusiastica partecipazione della comunità locale, testimoniando l’orgoglio e la volontà di preservare le radici storiche di Goriano Sicoli.
Questo miliario moderno, collocato nel cuore del paese, non è solo una memoria del passato, ma un ponte verso il futuro, un invito a riscoprire la ricchezza della storia romana che ancora vive nelle strade d’Abruzzo