
Torna per la sua terza edizione il premio di laurea “Percorsi di inclusione”, intitolato alla memoria di Adriano Perrotti. Promosso dall’Università dell’Aquila in collaborazione con il Rotary Club L’Aquila Gran Sasso d’Italia, il riconoscimento sarà consegnato venerdì 6 giugno 2025 alle ore 17, presso l’aula A0 del Dipartimento di Scienze Umane in viale Nizza. Il premio, sostenuto dalla famiglia Perrotti, valorizza tesi triennali e magistrali dedicate al tema dell’inclusione delle persone con disabilità. L’obiettivo è sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni all’accessibilità degli spazi pubblici e alla promozione di un linguaggio rispettoso e consapevole. Quest’anno, oltre 30 lavori provenienti da tutta Italia hanno partecipato al concorso, a testimonianza dell’interesse crescente verso questi temi. Il focus 2025 è dedicato a “Inclusione e accessibilità nei luoghi di lavoro e nei ruoli delle organizzazioni”. Dopo i saluti istituzionali, interverranno esperti del settore come Licia Ciocca (Banco BPM), Serena Cecconi (Ability Garden Italia), Pierluigi Beomonte Zobel (Università dell’Aquila) e Marta Pappalepore (AISM L’Aquila). A introdurre e moderare i lavori saranno la presidente del Rotary Club, Carla Lettere, e la giornalista Roberta Gargano. La vincitrice di questa edizione è Camilla Ciuffini, autrice della tesi “L’impatto socio-sanitario della disabilità: uno studio sulla sclerosi multipla nella Provincia dell’Aquila”. La commissione giudicatrice è composta da Pierluigi Beomonte Zobel, Assunta Pompili e Roberta Gargano. Il rettore Edoardo Alesse ha definito il premio “un fiore all’occhiello per l’ateneo”, simbolo dell’impegno verso una società più equa. Il Disability Manager dell’università, Massimo Prosperococco, ha sottolineato il valore culturale del premio: “Ogni tesi aggiunge consapevolezza e contribuisce alla costruzione di una società più giusta e accessibile”. L’ingresso è libero: tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per onorare la memoria di Adriano Perrotti, esempio di rispetto e amore per la vita.