
SULMONA — Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 12:00, l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone ospiterà l’evento “LUX ÆTERNA”, un’affascinante esperienza che unisce astronomia, spiritualità e architettura sacra. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna “Costellazione Celestino”, curata dal sito museale in collaborazione con il Prof. Salvatore Marinucci e giunta a un consolidato successo.
L’evento si svolgerà nel giorno in cui ricorre la memoria liturgica di San Benedetto da Norcia, che in passato coincideva con l’equinozio di primavera, data fondamentale per il computo della Pasqua.
Un fenomeno di straordinaria suggestione si verificherà all’interno della cappella laterale dedicata a San Pietro Confessore: da un’apertura della cupola, un fascio di luce illuminerà il cenotafio di Roberto da Salle, compagno e discepolo di Celestino V.
L’incontro sarà l’occasione per approfondire il rapporto tra Celestino V e il Beato Roberto da Salle, figure cardine dell’ordine monastico celestino. Roberto da Salle, con la sua profonda spiritualità e dedizione alla vita eremitica, divenne il naturale successore di Celestino, incarnandone gli ideali e diventando un punto di riferimento per i monaci dell’ordine.
Ad arricchire l’esperienza contribuirà l’esecuzione di brani da parte del Coro S. Cecilia Sulmona, il cui repertorio accompagnerà il momento di luce e riflessione, creando un’atmosfera di intensa spiritualità.
Durante l’evento verranno inoltre letti dei brani scelti su Roberto da Salle da parte di alcune studentesse del Liceo Classico Ovidio di Sulmona.
Bigliettazione ordinaria per l’ingresso in Abbazia con partecipazione gratuita all’evento.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero +39 0864 32849 o inviando una mail al seguente indirizzo: drm-abr.santospirito@cultura. gov.it
L’osservazione del fenomeno è soggetta a condizioni meteorologiche favorevoli.
