
Maggiolata Raianese: la festa delle ciliegie che accende l’Abruzzo
La Maggiolata Raianese (Sagra delle Ciliegie) giunge alla sua 68ª edizione, mantenendo il suo vincente mix di tradizione folkloristica e innovazione. Come sostiene il presidente di Raiano Eventi, questa manifestazione è ormai da anni uno dei più attesi appuntamenti ludici e culturali del panorama abruzzese.
Migliaia di persone sono attese per la tre giorni di festa, che prenderà il via venerdì 30 maggio con l’apertura della quarta edizione dello Street Food, evento che si protrarrà fino a domenica 1º giugno.
La prima serata sarà animata dal concerto tributo agli 883 della Deca Band, un’anticipazione della Notte Rosso Ciliegia, giunta alla sua 10ª edizione, in programma per sabato 31 maggio. La serata offrirà spettacoli, danze, giocolieri e dj set fino a notte fonda, con la special guest Georgia Mos. Un evento pensato per attrarre migliaia di giovani da tutto l’Abruzzo e che, di fatto, segna l’inizio della lunga estate abruzzese.
La giornata clou sarà domenica 1º giugno, con la Maggiolata Raianese – Sagra delle Ciliegie, nata nel 1946 per volontà del poeta raianese Ottaviano Giannangeli. Questo appuntamento, simbolo della Valle Peligna e dell’intero Abruzzo, unisce la celebrazione delle ciliegie locali alla valorizzazione delle tradizioni popolari.
Nel pomeriggio prenderà il via l’attesa sfilata dei carri allegorici, con la presenza di cinque rappresentazioni della vita contadina e di temi ambientali. Il corteo sarà animato da gruppi folkloristici, provenienti sia dall’Abruzzo che da altre regioni, che allieteranno il pubblico con canti e balli lungo le strade del paese.
Non mancheranno altri eventi di richiamo, come la seconda edizione del concorso “Ratafià”, il torneo di scacchi “Scacco alla Ciliegia”, e il settimo raduno regionale del Lambretta Club Abruzzo.
Lo sport avrà il suo spazio con il Torneo di calcio Sagra delle Ciliegie, che si svolgerà allo stadio Cipriani, a cura dell’ASD Valle Peligna.
Durante tutto il weekend, i visitatori potranno partecipare alle visite guidate al Museo d’Arte Contadina e al Frantoio Storico Fantasia, esplorare i mercatini e assaporare le proposte degli stand gastronomici, dove la ciliegia sarà la protagonista indiscussa.
Attesissimo il concerto di domenica alle ore 21, con l’esibizione della Bandabardò, che farà tappa a Raiano nell’ambito del Fandango Summer Tour.
Tre giorni ricchi di eventi, che trasformeranno le vie del borgo in un palcoscenico di musica dal vivo, spettacoli di artisti di strada, folklore e cultura. Intanto, gli alberghi e i B&B dell’intera Valle Peligna registrano già il tutto esaurito per quello che si preannuncia come il primo weekend caldo di questa estate 2025.