È stato presentato oggi alla stampa il cartellone del 38° Festival di Tagliacozzo, nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica alla presenza del Sen. Dario Damiani e dell’On. Stefania Pezzopane per gentile interessamento del Sen. Nazario Pagano. Il Festival è curato per il sesto anno consecutivo dal maestro abruzzese Jacopo Sipari di Pescasseroli che sta conducendo l’evento a diventare uno dei Festival di Musica Sinfonica, Lirica, della Danza Classica e Contemporanea e del Teatro più interessanti d’Italia. Questa edizione avrà l’onore di ospitare per la quarta volta come orchestra residente la prestigiosa Orchestra Sinfonica Abruzzese che, in coproduzione con Tagliacozzo Festival, presenterà in cartellone numerosissimi concerti, spaziando tra musica classica, jazz e pop. Particolare attenzione ai giovani con i concerti della giovane orchestra da camera “Progetto Syntagma” per la seconda volta a Tagliacozzo.
Un’ inaugurazione nello stile dei grandi Teatri d’Opera con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’International Opera Choir preparato da Giovanni Mirabile e i solisti internazionali Donata d’Annunzio Lombardi, Amadi Lagha, Sergio Bologna, Luca Bruno e Giuseppina Piunti diretti da Jacopo Sipari di Pescasseroli attraverseranno le scene più suggestive e i momenti più emozionanti dell’Opera Lirica mondiale da Aida a Carmen, da Tosca a La Traviata con oltre 200 esecutori.
Una straordinaria chiusura internazionale con un dittico speciale: Il Volo con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli (22 Agosto) e lo show del poliedrico Enrico Brignano (20 Agosto).
Ampia attenzione alla musica leggera con artisti straordinari come Carmen Consoli (14 Agosto), Morgan con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese (11 Agosto), Roby Facchinetti in Symphony accompagnato da coro e orchestra (18 Agosto), Fabrizio Moro (12 Agosto).
Grande attesa per la rassegna “omaggi d’autore” con il leggendario Mogol e Angelo Valori Medit Voices per Battisti (6 Agosto) nella celebrazione del ricordo di Battisti, Napo per De Andrè (16 Agosto) e lo straordinario trio Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite per Lucio Dalla (8 Agosto). Chiude il ciclo il grande concerto Coro e Orchestra dedicato ad Ennio Morricone (18 Agosto) diretto da Dian Tchobanov con Ripalta Bufo.
Omaggio ai capolavori della danza con il grande show “Stelle sotto le stelle” del Teatro dell’Opera e del Balletto di Varna.
Di assoluto prestigio i concerti sinfonici dell’ISA con il Mendelssohn della star del pianoforte Giuseppe Albanese diretto da Simon Krecic (5 Agosto) e il Tchaikovsky del giovane talento internazionale Raffaella Cardaropoli con Nikolay Lalov (3 Agosto).
Roberto Molinelli, ospite graditissimo del Festival, torna a Tagliacozzo con un grande spettacolo dedicato ai capolavori degli Abba (13 Agosto).
Particolare attenzione sarà data alla musica contemporanea con l’esecuzione delle miniature sinfoniche di Fabrizio Mancinelli (5 Agosto), compositore tra i più celebri del panorama mondiale, nato all’Aquila e legato a Tagliacozzo e con il capolavoro di Arnold Schoemberg “Pierrot Lunaire” con la Moon Chamber Orchestra (2 Agosto).
Due grandi “Opera Gala” emozioneranno il pubblico “Streghe, Bambole, Stelle e Sogni” di Ripalta Bufo e Martins Ozolins (9 Agosto) e “Casta Diva” (17 Agosto) con Dian Tchobanov e gli allievi di Donata d’Annunzio Lombardi e Glenn Morton.
Ormai tradizionali il Concerto nella Faggeta di Marsia (14 Agosto) con il grande violinista italiano Alessandro Quarta con l’orchestra per un omaggio ad Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla con Progetto Syntagma, quello “al tramonto” (4 Agosto) con il Mozart di Guido Cellini, Victoria Kapralova e Ahmed El Saedi e il “Concerto all’alba” (21 Agosto) in programma alle 6 di mattina dinanzi al sagrato del Santuario della Madonna dell’Oriente con l’omaggio alla grande musica francese diretta da Sandor Gyudi che chiuderà la rassegna 2022.
Un programma unico ulteriormente arricchito da Mostre, Presentazioni di libri e numerosi altri appuntamenti per un Festival da ricordare.
“È un onore partecipare oggi alla presentazione della 38’ edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate della città di Tagliacozzo. Qui al Senato, con tante autorità, si avvia una delle più belle manifestazioni italiane. A pochi chilometri da Roma, in Abruzzo, un piccolo comune riesce da anni a fare questo sforzo grandioso. Quasi un mese di spettacoli, musica, teatro, editoria, arte contemporanea. Ammirevole lo sforzo dell’Amministrazione comunale, del Sindaco Vincenzo Giovagnorio, dell’Assessora Chiara Nanni. Seguo il festival da anni, voglio con gioia dare atto al bravissimo direttore artistico il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli di aver dato una svolta straordinaria ed imprevedibile. Gli artisti sono straordinari e i concerti sono originalissimi. E poi è ammirevole l’aumento degli spettatori con numeri enormi, aumentato in maniera esponenziale anche il pubblico pagante. Importante la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’orchestra del Festival con il maestro Ettore Pellegrino. La cultura, l’organizzazione di eventi di elevato profilo, arricchiscono la nostra terra e per le aree interne l’offerta culturale di qualità può determinare una svolta decisiva. Un piccolo comune come Tagliacozzo, grazie a sforzi, sacrifici ed a tanto talento e competenza, riesce ad organizzare un programma così potente. Siete veramente bravi. Auguro a tutti un Buon Festival” Così la Deputata Stefania Pezzopane intervenuta alla conferenza stampa in Senato.
Riproduzione riservata