banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Nella chiesa della Santissima Trinità in Sulmona, è stato presentato il progetto sviluppato dalla Società Neri di Longiano per i lampioni della Processione del Venerdì Santo. Erano presenti oltre al Presidente ed ai componenti del direttivo della Confraternita della Ss Trinità, la Vice Presidente del Consiglio Regionale Marianna Scoccia e il Presidente della Fondazione Neri Antonio Neri.

Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento del Consiglio Regionale per uno degli eventi della Settimana Santa di maggior rilievo nel panorama abruzzese e non solo. L’Arciconfraternita si è affidata alla Neri S.p.A., azienda fondata nel 1962, che ha messo a disposizione tutta la sua esperienza, portandola ad essere simbolo di eccellenza nel campo dell’arredo urbano di alta gamma, dei sistemi di illuminazione in Italia e in tutto il mondo e del restauro degli antichi corpi illuminanti, oltre che alla cultura storica della Fondazione Neri, Museo Italiano della Ghisa, unico a livello internazionale.

Fino ad oggi, sono stati restaurati venti lampioni a seguito di uno studio accurato dell’illuminazione prodotta dalle candele all’interno dei globi in vetro, che è stata riprodotta con sistemi LED al fine di rendere i lampioni più sicuri e leggeri per i giovani portatori, soprattutto in occasione della Processione del Venerdì Santo. Il risultato è stato un corpo illuminante di particolare pregio, il cui studio è ancora in corso nei laboratori di Longiano per il completamento del restauro di tutti i lampioni processionali di proprietà dell’Arciconfraternita.

Il Presidente Antonio Neri ha illustrato le fasi di studio e di realizzazione del restauro, che ha visto anche l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, con riferimenti a importanti interventi di restauro di antichi corpi illuminanti portati a termine dall’azienda a livello nazionale e internazionale, che hanno costituito la base per una nuova sfida per il suo stesso laboratorio di restauro.

Lascia un commento